giovedì 7 febbraio 2008

Risotto con mele, speck e bitto

Dopo i Bocconcini speziati un'altra ricetta presa dallo stesso numero di La Cucina Italiana (anche se in effetti il risotto l'ho fatto qualche giorno prima della carne).....era da un pò che volevo provare questo risotto e finalmente mi sono decisa.


Vi riporto la ricetta originale, a cui ho apportato tre modifiche per adattarlo ai nostri gusti: non ho usato il porro perchè non lo digerisco, non ho mantecato con il bitto perchè mio marito non mangia formaggio e non ho utilizzato il burro.

Ingredienti per 4 persone:
1 litro di brodo vegetale
350 gr di mele
320 gr di riso Vialone nano
100 gr di formaggio stagionato (bitto) - non l''ho usato
80 gr di speck
50 gr di porro - ho usato dello scalogno
burro - ho usato olio evo
Calvados

In una casseruola rosolate metà dello speck a dadini con il porro a fettine e una noce di burro. Dopo 4 minuti unite le mele (conservatene mezza per completare), pelate e a dadini, e il riso.
Bagnate con il Calvados, fate evaporare la parte alcolica, coprite con il brodo e portate il risotto a cottura in 15 minuti circa unendo man mano il brodo necessario. Alla fine mantecate con il bitto grattugiato.
Servite il risotto completando con il resto dello speck a listerelle e fettine delle mele tenuta da parte, rosolati insieme in padella per 2 minuti su fiamma vivace.

Il risultato ci è piaciuto proprio, l'unica nota negativa è che avrei dovuto lasciarlo un pochino più morbido...ma non c'è problema perchè sicuramente lo rifarò. Me lo aspettavo molto dolce, invece non lo era affatto, forse perchè ho usato delle mele non proprio dolcissime.....provatelo perchè è semplicissimo e molto gustoso!

27 commenti:

  1. Le tue preparazioni sono sempre in un crescendo, che bella scuola Cucina Italiana!

    RispondiElimina
  2. Grazie Cocò, gentilissima! In effetti Cucina Italiana è fonte di grandi ricette...sarebbe bello frequentare un vero corso nella loro scuola! Baci

    RispondiElimina
  3. Ma cos'è un'epidemia quella del riso?? Cavoli il tuo dev'essere buonissimo! Con le mele non l'ho mai provato!

    RispondiElimina
  4. io per i gusti del mio compagno dovrei togliere solo le mele... almeno quelle a vista ahahaha si può fare!

    RispondiElimina
  5. Excalibur: il riso lo adoro anche solo bollito e condito con un filino d'olio...questo con le mele mi è proprio piaciuto! Baci

    Tatiana: secondo me se usi delle bene belle acidule e le tagli a tocchetti piccolissimi, potrebbe anche non accorgersi che ci sono...noi lo abbiamo mangiato senza il formaggio e non era poi così evidente che era alle mele, se poi tu lo mantechi con il formaggio, il gioco dovrebbe essere fatto! Prova....Baci

    RispondiElimina
  6. E' veramente interessante questa ricetta, mi piacciono molto i risotti!!!
    Io quando trovo qualche ricetta con il porro evito di farla, perchè da me ho difficoltà a trovarlo, quindi si può sostituire con lo scalogno??

    RispondiElimina
  7. Bel risottino, anche se mi piacerebbe provarlo nella versione completa di bitto che secondo me gli da un tocco in più!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  8. Dolceviola: secondo me è perfettamente sostituibile, magari il sapore finale è differenze da quello che darebbe il porro, ma è buono comunque.....anche perchè io proprio il porro non lo digerisco, quindi se non voglio rinunciare al piatto lo devo sostituire! Baci e buon we

    Aiuolik: sicuramente con il bitto è tutta un'altra cosa, ma purtroppo quel viziato di mio marito non mangia formaggi......se lo provi con il bitto fammi sapere, così mi fai anche un pò di invidia! Baci e buon we

    RispondiElimina
  9. Dev'essere strepitoso, l'abbinamento mi stuzzica molto!
    Grazie per le tue parole, un bacio :)

    RispondiElimina
  10. Nigh ti sono vicina anche se solo con il pensiero! Un abbraccio di cuore!

    RispondiElimina
  11. Non c'é che dire, usi degli accostamenti davvero particolari....

    RispondiElimina
  12. buono certo avrò difficoltà a reperire il bitto buon fine settimana

    RispondiElimina
  13. Io adoro le mele con il riso e questo deve essere davvero delizioso!

    RispondiElimina
  14. Io l'ho fatto il risotto con le mele, ricordi?
    Ma questa versione della cucina italiana mi è sfuggita,eppure sono abbonata, devo assolutamente provarlo!Grazie

    RispondiElimina
  15. Daniela: il merito va a La Cucina Italiana che è sempre una grande maestra! Baci

    Marcella: benvenuta nel mio sito! Io l'ho mangiato senza bitto ed era buono uguale ma secondo me lo puoi sostituire con un formaggio di tuo gradimento!

    Lory lo era davvero! Baci

    Si Ady me lo ricordo, ed è infatti da quando l'ho visto da te che ho voglia di provarlo.....quando l'ho visto sulla rivista ci ho messo un secondo a decidere che era arrivato il momento! Baci

    RispondiElimina
  16. Io adoro il risotto ma ne a mio marito e ne a mio figlio piace... E allora di tanto in tanto lo faccio per mia figlia e per me... Questo penso proprio che ci piacerà parecchio... Lo proverò e poi ti saprò dire.
    Grazie per la tua visita nel mio blog... Vedo che il mio è un sogno condiviso da molti e fa piacere sapere che dietro persone che fanno mestieri normali e a volte noiosi si nascondono animi creativi... come te... come me!!!
    Un abbraccio
    Francesca

    RispondiElimina
  17. Oh mamma che delizia!!! Questo lo devo per forza provare, mi stampo subito la ricetta!!!

    RispondiElimina
  18. Cicabuma se lo provi fammi sapere se vi è piaciuto! Siamo tanti ad essere sognatori, come ti dicevo bisognerebbe avere il coraggio di abbandonare la sicurezza e provare a realizzare qualcuno di questi sogni! Baci

    Stefy...una "sfornatrice" come te di dolci non può far4si mancare un primo dolce.....fammi sapere cosa ne pensi se lo provi!

    RispondiElimina
  19. Brava! Bella idea! Perfetta per il pranzo di oggi...

    RispondiElimina
  20. roxy proprio un ottimo risottino..io oggi mangerò riso ma in bianco purtroppo!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  21. Grazie JellY: io sto ancora meditando sul tuo risotto al cioccolato.....Baci

    Elisa: sarà che io adoro il riso, ma vado matta per il riso condito solo con un goccino d'olio! Baci

    RispondiElimina
  22. Sì Sì... è da provare. Io il formaggio però ce lo metto. Mi piace troppo!

    Ciao.
    Cip

    RispondiElimina
  23. Ciao Roxy, se ti fa piacere farlo, c'è un meme da me per te!!

    RispondiElimina
  24. Cipolla: il formaggio è il giusto completamento del piatto! Provalo! Baci

    RispondiElimina
  25. Grazie Dolceviola vado subito a vedere di che si tratta!

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!