Chi mi segue da un pò sa che mio marito non mangia formaggio, quindi la maggior parte dei prodotti in commercio già pronti per noi sono off-limits....tipo appunti i tortelli di zucca che adoro! Era da un pò che pensavo di provare a farmeli in casa e così alla fine ci ho provato...il risultato mi è piaciuto, anche se la prossima volta voglio apportare delle modifiche (che vi dico in fondo)
La ricetta l'ho travata su un vecchio numero di In Tavola dedicato alle paste al forno e ripiene.....

Per 4 persone:
Per il ripieno:
1,2 kg di zucca
100 gr di amaretti
150 gr di mostarda mantovana piccante
50 gr di parmigiano (che non ho usato)
sale e pepe
noce moscata
Per la pasta:
400 gr di farina
3 uova freschissime
sale

Preparare la pasta nel solito modo unendo alla farina le uova e dell'acqua fino ad ottenere la giusta consistenza . Impastare 15/20 minuti, quindi mettere a riposare.
Nel frattempo prepare il ripieno: Pulite la zucca eliminado i semi e i filamenti, tagliatela a fette mantenendo la buccia e fatela cuocere per 40 minuti in forno a 180° su una teglia senza condimento. Eliminate la buccia, tagliate la polpa a pezzetti e passatela al passaverdura.
Tritate finemente la mostarda e mettete i pezzettini assieme al suo sugo, alla polpa di zucca, agli amaretti sbriciolati, al parmigiano (che ho sostituito con del pane grattugiato per addeensare un pò il composto), sale, pepe e noce moscata.
Lavorate accuratamente gli ingredienti mescolando per amalgamare, quindi lasciate riposare l'impasto per non meno di 30 minuti.
Riprendere la pasta e tirarla in sfoglie sottili: fare dei mucchietti ben distanziati di ripieno su una sfoglia, coprire con un'altra sfoglia, sigillare bene per far uscire l'aria e tagliare nelle forma desiderata. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti Li ho conditi semplicemente, dopo averli cotti in acqua salata con l'aggiunta di un cucchiaio di olio, con del burro profumato alla salvia e alla noce moscata.

Dicevo che il risultato non è stato per niente male, però:
1) il quantitativo riportato secondo me può andare bene per 5 porzioni abbondanti e non sicuramente per 4 (me ne sono venuti fuori 53...un bel numero). La mia intenzione era comunque di farne in abbondanza per poi metterne in freezer la parte avanzata.... Di pasta non no ho sprecato nenache un pezzettino, ma il ripieno mi è avanzato.
2) il sapore degli amaretti era troppo predominate rispetto al resto: la prossima volta cercherò di ridosare gli ingredienti per dargli un sapore più equilibrato.
Quindi con questa ricetta partecipo all'Abbecedario Culinario,
lettera Z di Zocca ospitata da me dal 5 al 18 novembre'12
Ma come ti sono venuti bene, solo a me non sono venuti bene...
RispondiEliminaHo degli amici a Carpi, pensa che proprio domenica abbiamo parlato di questo tipo di tortelli e mi ha detto che se la zucca è veramente buona e dolce non gli aggiunge ne gli amaretti ne la mostarda.
Che ne pensi?
ops mi sono ripetuta...scusa.
RispondiEliminaLa prima volta che ho mangiato i tortelli di zucca è stato a parma e non mi sono piaciuti...li ho riassaggiati qualche tempo dopo e sono buonissimi!!!
RispondiEliminaLagallinaincucina....grazie del suggerimento...in effetti sono molto propensa la prossima volta a non mettere gli amaretti (la mostarda si) così dovrebbe essere predominante il sapore della zucca! Proverò! baci
RispondiEliminaAiuolik...io invece li ho adorti dalla prima volta che li ho mangiati...poi dipende molto dalla qualità perchè non tutti sono buoni! Baci
RispondiEliminaVeramente belli Roxy, brava!!
RispondiEliminaIo non li ho mai mangiati, ma il ripieno mi ha sempre incuriosito!
Baci
Dolceviola se ti piace la zucca non potrai che adorarli! Baci
RispondiEliminaoggi anche io ho fatto ravioli anche se di carciofi..sono proprio invitanti,bacio
RispondiEliminaCiao Mike e benvenuto nel mio blog......anche quelli di carciofi devono essere buinissimi! Vadoi a sbirciare il tuo blog! Baci
RispondiEliminaMike ovviamente era un benvenutA non un benvenutO!!!! baci
RispondiEliminaBelli, io li faccio senza amaretti ma con tanto parmigiano ah!ah! ah!
RispondiEliminaI cibi fatti in casa sono sempre i migliori e i tuoi tortelli sembrano decisamente buoni, complimenti!!
RispondiEliminaper essere la prima volta ti sono venuti veramente bene..io li farei senza amaretti.Che dici??
RispondiEliminaUn bacio!!
Sono bellissimi, davvero molto invitanti
RispondiEliminaEli e Cocò la prossima volta li faccio anch'io senza amaretti! Baci
RispondiEliminaAnicestellato.....soprattutto sai cosa ci metti dentro!!!!! Baci
Elisabetta grazie.....però posso migliorare! Baci
Ottimi!mi piacciono tanto i ravioli di zucca!
RispondiEliminati son venuti benissimo, ma dimmi: come sono senza parmigiano? io li ho fatti senza amaretti e senza mostarda, che non mi piacciono, e non sono male! però sarà che io stravedo per il parmigianO :D:D
RispondiEliminaNight.....anch'io li adoro! Baci
RispondiEliminaArietta: anche sennza formaggio sono buoni, ma se già non metti nè amaretti nè mostarda il parmigiano dirventa d'obbligo! Baci
Li volevo fare anch'io, bella la tua ricetta !!! Ciao Lisa
RispondiEliminahttp://ricettedafairyskull.myblog.it
Che belli! Io no li faccio da TROPPO tempo...devo rimediare. Sono davvero buoni!
RispondiEliminae io sbavo grrrr ho ancora una mega zucca da dividere con una amica sigh se non mi sbrigo alla fine diventa vuota ahahaha
RispondiEliminaL'aspetto e' davvero invitante ! Adoro la zucca. Brava :)
RispondiEliminaAnche io non mangio formaggio, grazie.
RispondiElimina