martedì 10 giugno 2008

Sabato sera in compagnia....

Per sabato sera, appunto, abbiamo organizzato una grigliata con i miei cognati e sua sorella: avevamo in previsione di accendere il barbeque verso el 18.30......e alle 18.15 ha iniziato a piovere, una pioggia battente......ma noi stoici ci siamo sistematic on il ns. bbq in un posticino riparato dalla pioggia e via......(meno male per per cenare avevamo già optato per l'interno)
Sulla griglia sono finiti cosce ed ali di pollo, salsicce piccanti e non, salamelle mantovane e costine.....insomma un classico, vi risparmio le foto!
Vi voglio però mostrare con che cosa abbiamo accompagnato tutto questo ben di dio e, soprattutto, con che cosa abbiamo terminato (in dolcezza).

PEPERONI AL TIMO


Per 8 persone (ma anche 10 o più): ho tagliato a pezzi piuttosto grossi 2 peperoni rossi, 2 gialli , lavati e asciugati, poi 4 pomodori camone lavati e asciugati e tagliati a spicchi, li ho lavati ed asciugati e li ho conditi con olio evo, flor de sal, pepe e timo e via in forno a 200° per 20 mimuti.
Semplicissimi ma vi assicuro davvero ottimi!

CROSTATA IN VERDE


1 rotolo di pasta sfoglia già stesa
400 gra (circa) di spinaci, erbette e cicoria surgelati
3 uova
mezzo bicchiere di panna
sale e pepe
noce moscata
pane grattugiato

Innanzitutto ho fatto saltare in padella (anzi questo passaggio lo ha fatto mjia cognata) le verdure con un filo d'olio, poi salato e pepato e fatto raffreddare.
Ho sbattuto le uova con la panna, sale e pepe e una spolverata di noce moscata. Ho tritato gli spinaci con la mezzaluna e li ho uniti alle uova. Ho steso la sfoglia in uno stampo in silicone per crostata (25 cm di diametro), ho spolverato il fondo con il pane grattugiato, ho versato il composto livellandolo bene e ho spolverato in superficie ancora un pochino di pane. Ho ripiegato il bordo della sfoglia sulla verdura ed ho infornato per una quarantina di minuti a 180°.

E veniamo al pezzo forte: il dolce.....

TORTA FONDENTE DI CIOCCOLATO CON GELATO FIORDILATTE ALLA CANNELLA


Questa MERAVIGLIA mi ha fatto innamorare appena l'ho vista da Franci......ha proprio ragione quando dice che ti entra nel cuore e non se ne va più! Per gli amanti del cioccolato è davvero imperdibile!

Vi riporto pari pari la ricetta di Franci....io non ho cambiato niente!

Ingredienti:
300g di cioccolato fondente
100g di burro
200g di zucchero
6 uova
un cucchiaio di farina

Fondere il cioccolato con il burro a bagnomaria o nel microonde. Sbattere con le fruste elettriche 2 uova intere e 4 tuorli con lo zucchero. Aggiungere il cioccolato fuso con il burro e amalgamare il tutto, aggiungere il cucchiaio di farina (nella ricetta originale non c'era, ma secondo me ci sta bene), infine incorporare i 4 albumi montati a neve ben ferma. Rivestire di carta forno una tortiera, versarvi il composto e infornare a 180° per 30/40 minuti. La torta rimane morbida all'interno, non cuocetela troppo.
Ho accompagnato questa delizia con una pallina di gelato alla cannella che ho trovato da Pip: l'avevo già fatto un bel pò di tempo fa (prima di aprire questo blog) e per un'amante della cannella come me è una goduria vera e propria.
Anche qui vi riporto la ricetta pari pari di Pip:
Ingredienti: 500ml di latte - 400ml di panna fresca - 200gr di zucchero - 3 cucchiaini di cannella in polvere - scorza di un limone piccolo

Mescolate latte, panna e zucchero con una frusta, aggiungete la cannella e la scorzetta di limone, tagliata a pezzetti sottili (senza il bianco). Versate tutto nella gelatiera e proseguite come da istruzioni del costruttore.

L'abbinamento cioccolato fondente e cannella io lo considero un abbinamento strepitoso: ma volendo si può accompagnare questa torta con un semplice gelato alla vaniglia oppure con questo stesso gelato senza mettere cannella e scorzette (quindi fiordilatte) oppure ai lamponi..... vedete voi!

17 commenti:

  1. Perfetta, ha conquistato anche te!! Ora fai parte della tribù delle "stregate" dalla torta al cioccolato. Ti è venuta proprio bene...poi con il gelato alla cannella doveva essere da urlo!!Un bacione.

    RispondiElimina
  2. Che bella cenetta mi piace tutto soprattutto i peperoni e pomodori al forno e la torta finale l'avevo addocchiata anch'io da franci e la tua versione con il gelato alla cannenna mi sembra perfetta l'unica cosa....io non ho la gelatiera! heheh un bacio Pippi

    RispondiElimina
  3. Franci...altro che stregata....e non poteva che essere così! Baci

    RispondiElimina
  4. Pippi quando non avevo la gelatiera facevo così sorbetti e gelati: mescolo tutti gli ingriedienti, metti in un recipiente (se d'acciaio meglio) con coperchio, metto in freeze un paio d'ore, poi lo tolgo mescolo qualche minuti, e cos' per altre 2 volte.....non sarà il procedimento perfetto ma io ho sempre ottenuto buoni risultati! Baci

    RispondiElimina
  5. mi piacciono tutte e tre le cose, specialmente il gelato, bravissima!!

    RispondiElimina
  6. mmm..che bontà quella torta, ma anche quei peperoni mi stuzzicano molto!Bravissima!

    RispondiElimina
  7. Roxy sarei venuta volentieri a cena da te anch'io! Complimenti menu strepitoso e che dire del dolce? FANTASTICO!!!! Potrei perdere la testa per una torta del genere! Bravissima, come sempre!
    Baci

    RispondiElimina
  8. Lilith, Night. Camomilla vi invito a cena tutte e tre, ok? Baci

    RispondiElimina
  9. Belle le serate in compagnia!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  10. Aiuolik perfettamente d'accordo....infatti questo sabato si replica! baci

    RispondiElimina
  11. Questa torta esteticamente è identica a quella della mia vicina, e non ho mai capito come riuscisse a farla così. Magari sei riuscita a darmi la ricetta. Grazie!

    Narese

    RispondiElimina
  12. Narese esserti stata utile.....grazie della visita!

    RispondiElimina
  13. che cenetta...e complimenti soprattutto per il dessert...mi ha fatto venire una gran voglia di dolce....lo proverò!

    RispondiElimina
  14. posso venire anche io qualche sabato sera, così gusto queste leccornie?:D

    RispondiElimina
  15. Polinnia grazie.....se lo provi fammi sapere! Baci e buon inizio settimana

    Daniela quando vuoi!!!!! Baci

    Night buona settimana anche a te!

    RispondiElimina
  16. ti confesso che io il timo non l'ho mai messo nei peperoni dovrò provare baci

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!