mercoledì 25 febbraio 2009

Chiacchiere anche per me!

Non sono un'amante dei fritti.....anche e soprattutto per il pessimo odore che la frittura lascia in casa....ti si attacca addosso, ai divani, alle tende.........terribile!

Proprio per questo non mi ero mai cimentata con le chiacchiere.....sono arrivata proprio in corner a sperimentarle perchè comunque ci piacciono e avevo proprio voglia di provare a farmele da me....qui a Milano c'è il Carnevale Ambrosiano e quindi fino a sabato ancora si festeggia!

Potevo farle al forno, è vero, però a noi piacciono quelle sottilissime, che al solo guardarle si sbriciolano e che quando le metti in bocca si sciolgono senza quasi doverle masticare......purtroppo con la cottura in forno non si riuscirebbe ad ottenere un simile risultato....quindi......friggiamo!

Di ricette ne ho lette a valanghe ma alla fine ho scelto quella dell'insostituibile Giallo Zafferano....qui trovate l'originale mentre di seguito vi riporto come le ho fatte io (ho variato giusto un paio di cosine)

Ingredienti
50 gr burro
350 gr farina
1/2 bicchierino di rum bianco
2 uova
1 pizzico di vaniglia in polvere
50 gr di zucchero a velo

...per friggere
Olio di semi di arachidi q.b.

...per cospargere
Zucchero a velo q.b.

Ho messo nella ciotola del Kenwood (con il gancio) la farina setacciata, il burro, lo zucchero, la vaniglia, le uova, il rum bianco e un pizzico di sale.

Ho lavorato bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio ed elastico, ho formato una palla ed ho messo la pasta in frigo avvolta in pellicola per un'oretta.

Ho poi steso la pasta utilizzando nonna papera (ma anche un mattarello va benissimo) , in modo da ottenere una sfoglia sottilissima , poi con una rotellina, ho ricavato delle strisce di 2 cm per 18/20 cm e per ogni striscia ho formato un nodo nel centro.

Ho fritto in abbondante olio caldo, girando immediatamente le chiacchiere per farle colorare da ambo i lati e togliendole dopo pochi istanti (solo così rimangono belle friabili...altrimenti "biscottano" troppo....per lo meno secondo i miei gusti).

Ho fatto sgocciolare bene su carta assorbente, quindi le ho spolverizzate di zucchero a velo, disposte in un vassoio e servite.



Come potete vedere con queste dosi ne vengono una quantità piuttosto abbondante...quindi regolatevi voi secondo necessità.....e golosità....

10 commenti:

  1. le ho fatte anche io abbiamo avuto la stessa idea, ma le tue sono belle, carina idea del rhum

    RispondiElimina
  2. Ciao Roxy :-) anche io nn amo le fritture, meglio mangiarle al ristorante così gli odori rimangono nelle loro cucine e nn nelle nostre :D.
    Mi passeresti una chiacchiera??? :D

    Un bacione

    RispondiElimina
  3. Le frappozze non se rifiutano mai.. bellissima anche la tua versione con rhum!!!! bacioni...

    RispondiElimina
  4. buoni , il rum ci sta piu che bene!

    RispondiElimina
  5. Grazie Gunther...corro subito a vedere le tue! baci

    RispondiElimina
  6. Fiofiò arrivi giusto in tempo...ne sono rimaste giusto un paio! Baci

    Claudia e Mary io adoro il rhum nei dolci....lascia un profumo eccezionale! Baci

    RispondiElimina
  7. Le chiaccehere quest'anno le ho assaggiate giusto ieri, si di mercoledi delle ceneri...prima non le ho preparate e giusto ieri me ne hanno regalato un vassoio;)

    RispondiElimina
  8. Sweetcook anche per me sono state le prime.....infatti non le ho comprate appositamente con l'intento di provare a farmele in casa! BAci

    RispondiElimina
  9. Lo sò, al fritto non si comanda, io invece le ho fatte al forno, i cenci a forma di ravioli, esperimento.... ^_^

    RispondiElimina
  10. Buoneeee hanno un aspetto meraviglioso !! Ciao Lisa !!

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!