lunedì 21 settembre 2009

I dolci di Maurizio Santin - 2^ parte

Eccomi con la seconda puntata sui dolci del Cuoco Nero...infatti dopo questa meraviglia è la volta di ben tre dolci, quelli preparati per Ferragosto.....ma vi avviso: se avete problemi di glicemia chiudete immediatamente il blog e didicatevi a qualche attività che vi assorba al 100% distraendovi dalla tentazione di riaprire.....io non rispondo di eventuali danni.......
TARTE DI CIOCCOLATO FONDENTE

TARTELLETTE AL LIMONE


SALAME DI CIOCCOLATO



Cominciamo: innanzitutto vi indico la ricetta per la base della tarte e delle tartellette.

PASTA FROLLA PER TARTE E TARTELLETTE

Ingredienti:

500 gr di farina 00

400 gr di burro

200 gr di zucchero a velo

4 tuorli

1 pizzico di sale

Impastare lentamente nello sbattitore, utilizzando l'apposita paletta, lo zucchero, il burro, i tuorli, la metà della farina e un pizzico di sale. Quando l'impasto comincia ad essere omogeneo aggiungere il resto della farina. Quando è pronta, avvolgere la pasta nella pellicola e farla riposare per un giorno in frigorifero prima di utilizzarla.


TARTE DI CIOCCOLATO FONDENTE
Ingredienti:

200 gr di cioccolato al 55%

150 gr di panna liquida fresca

50 gr di latte

1 uovo

pasta frolla per tarte (vedi ricetta per tarte)

Stendere la pasta frolla in uno strato sottile e foderare una tortiera di 30 cm di diametro, imburrata e infarinata. Cuocerla nel forno a 180° senza portare a termine la cottura. Nel frattempo preparare il ripieno. Far bollire la panna con il latte e versarla subito sul cioccolato tritato. Mescolare energicamente con una frusta e aggiungere l'uovo intero, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

Versare questa crema al cioccolato all'interno della tarte e cuocere nel forno a 120° fino a quando la crema raggiungerà la densità di un budino.

Lasciare intiepidire e servire.

Nota dell'autore: la Tarte di cioccolato fondente è una creazione di Joel Robuchon, uno dei più grandi chef di Francia presso il quale ho avuto la fortuna di lavorare. Ho inserito questa ricetta nel libro come omaggio a lui.


Se amate il cioccolato questa torta farà assolutamente la vostra felicità è STREPITOSA!!!

TARTELLETTE AL LIMONE

Tartellette

400 gr di crema di limone (vedi ricetta sotto)

pasta frolla per tarte e tartellette (vedi ricetta sopra)

Salsa di frutti di bosco

200 gr di frutti di bosco

80 gr di zucchero

il succo di 1/2 limone

Decorazione

Frutti di bosco assortiti

Crema di limone


Ingredienti


3 uova intere


300 gr di zucchero


150 gr di burro


il succo e la scorza di un limone e mezzo non trattato


Lavare e asciugare i limoni e grattugiare la scorza quindi spremerli. Raccogliere il succo e la scorza con tutti gli altri ingredienti in una casseruola di rame, amalgamare e cuocere a fuoco lento sino ad avere un principio di ebollizione. Ritirare dal fuoco e passare al setaccio. La crema se fatta raffreddare e conservata in frigorifero si conserva per 3-4 giorni.

Tartellette. Stendere finemente la pasta frolla all'interno degli stampini per tartellette, imburrate e infarinate. Cuocerle nel forno a 180° togliendole circa a tre quarti di cottura. Versarvi la crema di limone, arrivando quasi al bordo della pasta frolla e rimettere in forno a 150° per 3 minuti. Si può preparare nello stesso modo anche una tarte unica, usando uno stampo da crostata di 30cm di diametro e aumentando il tempo della seconda cottura per la quale occorreranno 5-7 minuti.

Salsa di frutti di bosco. Lavare e asciugare i frutti di bosco e frullarli con lo zucchero e il succo di limone. Passare al setaccio.

Presentazione. Servire le tartellette (o la torta) tiepide con accanto della frutta di bosco ben disposta sul piatto e con qualche goccia di salsa di frutti di bosco.

Io non ho accompagnato con la salsa di frutti di bosco, ma per completezza mi è sembrato giusto indicare la ricetta per intero.....che comunque sono intenzionata a rifare visto che una parte della frolla e della crema avanzata (erano davvero una quantità eccessiva) le ho congelate....sulla frolla non ho dubbi, vediamo come reagisce la crema!!!
Tenete conto che io assolutamente non amo i dolci in cui prevale il limone, ho sempre avuto un retrogusto di "Svelto", acido, troppo predominante! Però ero sicura che con Santin le cose sarebbero andate in maniera del tutto differente: infatti così è stato......gusto forte ma delicato insieme, assolutamente non aspro.....quindi, continuo a non amare i dolci al limone AD ECCEZIONE DI QUESTO!!!!!! Che dite sarò di parte? Si vede che adoro quest'uomo?????

Ed infine......

SALAME di CIOCCOLATO

Ingredienti:

160 gr di biscotti secchi (tipo petite beurre)

110 gr di zucchero

110 gr di burro

120 gr di cioccolato al 70% fuso

1 uovo

1 cucchiaio di rhum

Battere energicamente il burro in una bacinella. Unire lo zucchero e continuare a battere fino ad avere un composto soffice. Aggiungere il cioccolato fuso e l'uovo sempre mescolando con la frusta. Lavorare bene l'impasto e infine aggiungere il cucchiaio di rhum e i biscotti sbriciolati grossolanamente. Rovesciare l'impasto su uhn foglio di carta da forno e arrotolarlo dandogli la forma di un salame. Far rassodare in frigorifero per almeno 5 o 6 ore e servirlo tagliato a fette come un vero salame. Consumare freddo.

Che dire....meraviglioso....si scioglie letteralemte in bocca!

GRAZIE MAESTRO!

18 commenti:

  1. Fortuna che non ho problemi!!! Ho l'imbarazzo della scelta!Tutti troooppo buoni!Complimenti!
    Ciao baci

    RispondiElimina
  2. Io ho deciso di farmi del male e mi sono guardata tutto il post dall'inizio alla fine ............................................................................................................ sono svenuta!!!!!!!!!
    Il cuoco nero è proprio un mito ma anche tu non scherzi; questi dolci sono meravigliosi!

    RispondiElimina
  3. Effettivamente son ingrassata di 2 kg. solo a vedere le foto!!! ma che bontà!!!!! prenderei una fetta di tutto! .-)))) bacioni...

    RispondiElimina
  4. Minnie troppo gentile! Baci

    Claudia, ti assicuro meritano tutti! baci

    RispondiElimina
  5. tre vere leccornie tutte da provare, bravissima il colore della frolla è perfetto!!

    RispondiElimina
  6. ho avuto la sensazione di entrare in una pasticceria di alta qualità! caspita una meraviglia!!
    complimenti!

    RispondiElimina
  7. Mammamia, quanti dolci!.. Roxy, ma come fai?
    Buoni.....
    Un bacio!

    RispondiElimina
  8. Oddio sto per svenire!!! Una golosità più goduriosa dell'altra!!!

    RispondiElimina
  9. Ragazze grazie a tutte, troppo gentili così finisce che mi monto la testa!!!!!! Baci

    RispondiElimina
  10. ma mi vuoi far venire un colpo, con questa mega produzione dolciaria '?? hihihiih bravissima !! voglio tutto !

    RispondiElimina
  11. Questi dolcetti sono delle delizie; sono tutti da provare.

    RispondiElimina
  12. Fairy....golosona!!!!!! Baci

    Sebastiano benvenuto nel mio blog e grazie!

    RispondiElimina
  13. Ciao, ho appena aperto un mio blog di cucina, ti andrebbe di dargli un'occhiata?

    Ti ringrazio!

    RispondiElimina
  14. Ma certo Alice, vengo subito a curiosare! BAci

    RispondiElimina
  15. Ciao, hai mica la ricetta di Santin x fare il gelato al cioccolato o al cacao??grazie

    RispondiElimina
  16. Ciao sei bravissima e seguo molto le tue ricette ma, se posso ti vorrei dare un consiglio, non sulle ricette ovviamente. I colori che usi nel tuo blog, stancano gli occhi, mi devo sforzare a leggere o devo evidenziare tutto e certe volte non finisco neanche di leggere alcune cose che chiudo. Te lo dico perché penso che sia giusto che tu lo sappia e te lo dico perché so qlcs sulla vista, grz ciao ps:sono giovanna

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!