martedì 30 novembre 2010

Gli Insoliti Tortelli per l'Insolito Panettone

Eccomi qui con la prima ricetta in collaborazione con la Pasticceria Loison e il loro nuovo blog Insolito Panettone


 Come dice il titolo stesso si parla di panettone, visto non solo come protagonista indiscusso delle tavole di Natale, ma anche come co-protagonista sulle tavola tavola di tutti i giorni  insieme a pasta, carne e a tutto ciò che ci detta la fantasia.
Io ho pensato ad una rivisitazione dei classici tortelli di zucca dove il panettone classico con uvetta e canditi prende il posto di amaretti e mostarda.

TORTELLI DI ZUCCA E PANETTONE


Ingredienti per 2 persone:

per la pasta:
200 gr di farina
2 uova
acqua se necessario
un pizzico di sale

Per il ripieno:
250 gr di polpa di zucca lessata a vapore
100 gr di panettone classico
sale e pepe

Per il condimento:
1 noce di burro
1 cucchiaio di olio
70 gr di speck tagliato a fiammifero
pepe
rosmarino

Preparare la pasta: impastare la farina con le uova e un pizzico di sale ( aggiungendo acqua se necesario) e lavorare sulla spianatoia sempre ben infarinata per una decina di minuti.
Avvolgere in un foglio di pellicola e lasciar riposare.

Preparare il ripieno:
schiacciare con una forchetta la polpa di zucca e tritare il panettone (io usa la mezzaluna). In una ciotola di vetro amalgamare molto bene i due ingredienti, aggiustare di sale e pepare a piacimento. Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigo.

Riprendere la pasta e stenderla con l'apposita macchinetta all'ultima tacca (deve essere sottilissima) oppure a mano stendendola il più possibile.
Riprendere dal frigo il ripieno e posizionarlo su una striscia di pasta a palline grandi come una noce distanziandole bene, coprire con altra pasta e far aderire bene intorno al ripieno per far uscire l'aria. Ritagliare con un coppa pasta dentellato oppure con una rotella. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.

Preparare il condimento: in una capace padella unire l'olio ed il burro, far scaldare quindi aggiungere lo speck e farlo rosolare qualche minuto (aggiustare di sale se necessario, ma secondo me non è il caso)

Cuocere i tortelli in abbondante acqua salata, scolarli e farli saltare (senza girare) nel condimento preparato aggiungendo del rosmarino trirato e del pepe macinato fresco.

Servire subito ben caldo.


Che dire, a noi è piaciuto: il ripieno molto dolce con sapore predominante di panettone era ben scontrastato dalla sapidità dello speck. Da provare!

Alla prossima

11 commenti:

  1. Che dire?
    Buonissimi!
    La zucca si sposa benissimo con il panettone..e che dire del sughetto, golosissimo!
    Davvero un piatto perfetto per le feste, bravissima!
    Bello anche il look del blog!
    :)
    Baci

    RispondiElimina
  2. Ciao! Ma che particolare questa ricetta! Il panettone come ripieno per questi tortelli ci incuriosisce parecchio, e chissà come sisposa con il dolce della zucca e dil saporito dello speck del condimento!
    Originalissima idea!
    baci baci

    RispondiElimina
  3. Ricetta molto originale e insolita.
    Mandi

    RispondiElimina
  4. Una ricettina davvero particolare!!!...bravissima!!!

    RispondiElimina
  5. Ammazza che originalità il panettone per un ripieno!!! smackkkkk e buona girnata..

    RispondiElimina
  6. Francesca grazie!

    Meggy effettivamente per le feste penso si azzeccato.
    Sono contenta ti piaccia anche il mio nuovo vestitino....baci

    Manuela e Silvia: beh due sperimentatrici come voi non possono farsi mancare il panettone in versione salata....baci

    Rosetta grazie, anche della visita!

    Vanessa grazie!

    Claudia buona giornata anche a te!

    RispondiElimina
  7. sono una fans del panettone alla faxcia degòli amanti del pandoro e così buono pucciato nel cafèlatte al mattino

    RispondiElimina
  8. pER CHI AMA I GUSTI CONTRASTANTI SONO L'IDEALE, ORIGINALI

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!