martedì 15 febbraio 2011

Zuppa di lenticchie di Castelluccio e speck croccante

La ricetta di questa zuppa è semplicissima e adatta a queste sere in cui il freddo ancora ci tiene compagnia!

ZUPPA DI LENTICCHIE di CASTELLUCCIO E SPECK CROCCANTE


Ingredienti per 2 persone:

100 gr di lenticchie di Castelluccio
60 gr di speck a fettine sottili
2 carote
1 confezione piccola di polpa di pomodoro ( io uso Mutti)
2 gambi di sedano
1/2 cipolla
olio evo
1 cucchiaino di dado vegetale granulare senza glutammato
sale e pepe

In una pentola inserire a freddo le carote pelate e tagliate a rondelle, il sedano e la cipolla tritate, la polpa di pomodoro, le lenticchie sciacquate sotto il getto dell'acqua fredda,  il dado e un filo d'olio, coprire a filo con acqua fredda e far cuocere per 45/50 minuti finchè le lenticchie sono cotto e le carote croccanti, girando spesso e aggiungendo poca acqua calda se necessario. A fine cottura aggiustare di sale se necessario e pepare a piacimento. Spegnere il fuoco e far riposare coperto per 5/10 minuti.
Nel frattempo in una padella antiaderente (senza condimento) abbrustolire le fette di speck fino a farle diventare belle croccanti.
Dividete la zuppa nei piatti di portata, aggiungete a piacimento un filo di olio a crudo e decorate con le fette di speck.


Variante
Io ho optato per una versione molto light, quindi senza soffritto, ma volendo si può fare un soffritto con olio cipolla e sedano, aggiungere poi le lenticchie e far insaporire, quindi il resto degli ingredienti portando a cottura come sopra.   Scegliete voi!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Minù
Alla prossima!!!

10 commenti:

  1. Bella l'idea dello speck con le lenticchie.. smackk .-D

    RispondiElimina
  2. Adoro le lenticchie!!!dev essere troppo buona!

    RispondiElimina
  3. stuzzicante...
    ciao, io sono Alessia, ancora non ci conosciamo perché è la prima volta che passo a curiosare..

    RispondiElimina
  4. Claudia...ci stava decisamente bene!

    Night anche a me piacciono molto anche se mi rendo conto che le cucino pochissimo!!!

    Alessia piacere mio!!!

    RispondiElimina
  5. questa zuppa è una vera delizia e mi piace veramente tantissimo.complimenti per l'abbinamento!

    RispondiElimina
  6. In questo periodo in cui sto riscoprendo con gusto i legumi, credo che proverò anche questa zuppa!

    RispondiElimina
  7. Aiuolik se la provi fammi sapere che ne pensi! Baci

    RispondiElimina
  8. Che bella ricetta, semplice e capace di scaldare il cuore oltre che lo stomaco in queste seratacce ancora troppo invernali

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!