Preparare la pasta. Impastate 200 gr di farina con 120 gr di acqua in cui avrete sciolto 20 gr di lievito di birra; lasciate lievitare la pasta per un'ora, poi mettetela nell'impastatrice con le fruste a gancio (io non ho l'impastatric quindi mi sono fatta tutto a mano) unite 300 gr di farina, 25 gr di burro, un dl di latte, 3/4 cucchiai di acqua, un tuorlo, 10 gr di zucchero e 10 gr di sale. Lavorate fino ad ottenere una pasta compatta che farete lievitare per un'altra ora (io a mano ho lavorato per 20 minuti abbondanti).
Soffici trifogli. Dividete la pasta lievitata in 3 parti. Ricavate da una parte (tenete coperte le altre) tante palline della dimensione di una piccola prugna; disponetele su una larga placca imburrata (io ho rivestito di carta forno), avvicinandole a tre a tre e facendole leggermente aderire. Copritele con un canovaccio e tenetele in attesa in luogo tiepido.
PAGNOTTA A SCACCHI

Preparare la pasta. Impastate in una ciotola 50 gr di farina per pane con 20 gr di lievito di birra sciolto in 3 cucchiai di acqua tiepida; coprite e lasciate riposare per almeno mezz'ra. Mettete il
panetto lievitato in una ciotola più capiente, spezzettatelo e aggiungete altri
450 gr di farina mescolata con un cucchiaino di sale e 2 dl di acqua
tiepida.
Impastare e tirare. Incominciate a impastare con le mani finchè si sarà formata una massa grumosa; trasferite l'impasto sulla spianatoia infarinata e continuate a
lavorarlo voltandolo e rivoltandolo (se necessario unite ancora poca acqua). Con
movimenti opposti delle mani tiratelo a più riprese finchè comincerà a
lacerarsi.
Torcere e sbattere. Ripiegate la pasta e torcetela leggermente; continuate a tirare, ripiegare e torcere per una decina di minuti. Per stimolare il glutine e ottenere una
cottura uniforme ogni tanto sollevatela e sbattetela: alla fine dovrà diventare
liscia e compatta.
La pagnotta. Far lievitare la pasta per un'ora, finchè premendovi sopra un dito il segno
scomparirà lentamente. Formate la pagnotta, mettetela in una teglia cosparsa di
semolino e lasciatela lievitare ancora un'ora.
Spolverizzatela di farina e incidetela "a grata" con una lametta. Fatela
riposare 10 minuti, poi infornatela a 220° per circa 40 minuti.
I panini sono buonissimi, profumati e morbidi, poi mangiati appena intiepidiscono sono eccezionali. La pagnotta non l'ho ancora assaggiata....stasera testo e poi vi saprò dire!
Con questo post vi saluto e vi auguro di trascorre 3 giorni pieni di emozioni! I miei li passerò a imbiancare la taverna di casa , quindi non saranno nè riposanti nè rilassanti ma sicuramente pieni di soddisfazioni (volete mettere le soddisfazioni che da fare tutto da soli!!!!!). Alla prossima settimana!
Aggiornamento: l'assaggio della pagnotta non mi ha fatto proprio andare in visibilio.....è risultato un pane molto compatto anche se il sapore era comunque buono! Probabilmente (come dicevano sulla rivista) mi si è formata la crosta troppo rapidamente perchè la temperatura del forno era troppo alta e la mollica interna non è riuscita a gonfiarsi a dovere! Comunque ce lo siamo mangiato tutto ugualmente!
Che belle pagnocche mi viene fame!
RispondiEliminali avevo adocchiati anch'io...mi hai battuta!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao ROXY,
RispondiEliminabene bene, si panifica alla
grande, belle stè pagnuttelle.
Ciao
Nino.
PS. l'eliminator, sono io
ma che bontà!! tocca comprare sale & pepe.....o abbonarsi!! :)
RispondiEliminaChe trionfo di pane, bravissima!
RispondiEliminaBravissima! Se questi sono i risultati dovresti panificare più spesso :-)
RispondiEliminaGrazie a tutti per la visita e i commenti! Un bacio!
RispondiEliminaCiao
RispondiEliminaVedo che anche a te piace preparare il pane manualmente!!!!
Belle le forme che hai dato.
Mi hai dato una bella idea.
Ciao
Grazia