lunedì 28 aprile 2008

Torta friabile di mirtilli alla cannella

Giornate frenetiche, tante cose che non sono andate come dovevano andare, morale un pò giù....e nonostante questo ieri pomeriggio ho sentito la necessità irrefrenabile di fare un dolce: l'ho unita al fatto di avere ancora qualche vasetto di confettura di mirtilli fatta in casa da dover consumare....e voilà!!!
La ricetta di questa torta l'ho presa dal libro Torte di casa/Dolci della Sale&Pepe Collection che ho trovato per caso tra le riviste del super mentre facevo la spesa.
Una premessa: se siete a dieta ferrea assolutamente non continuate a leggere questo post ....ma se volete provare una sensazione unica andate avanti a leggere e soprattutto provatela perchè è una cannonata.....procedimento particolare (almeno per me) con un risultato strabiliante!

Questa è la descrizione che ne fanno nel libro: UN INCANTEVOLE INCOCIO TRA UN BISCOTTO E UNA TORTA. LA PASTA LEGGERA, QUASI UNA FROLLA, NASCONDE AL SUO INTERNO UN MORBIDO STRATO DI SALSA DI MIRITLLI, IL CUI SAPORE ASPRIGNO CONTRASTA LA DOLCEZZA DEL BURRO. PUOI FARNE PICCOLI E DELIZIOSI TRIANGOLINI DA SERVIRE CON IL CAFFE'.

Vi ho ingolositi vero?

Ingredienti per uno stampo rotondo da 25 cm di diametro:

Per la pasta Streusel: 250 gr di burro a temperatura ambiente. 50 gr di zucchero, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, 1 cucchiaino di vanillina, 1 uovo di grandezza media, 450 gr di farina, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 1/4 di cucchiaino di sale, 2 cucchiaini di cannella in polvere.

Per la salsa di Mirtilli: 350 gr di mirtilli freschi o surgelati, 125 gr di zucchero, la scorza grattugiata e il succo di un'arancia (io non ho fatto la salsa ma ho utilizzato appunto della marmellata di mirtilli: io vi indico però il procedimento originale, a voi la scelta!)

Per la decorazione: 75 gr di zucchero di canna, zucchero a velo per spolverare

Per preparare la salsa di mirtilli, frulla grossolanamente nel mixer i mirtilli con lo zucchero. Trasferisci il tutto in una teglia, con la scorza e il succo dell'arancia: porta ad eboliizione mescolando senza interruzione. Fai bollire a fuoco lento per 5 minuti, quindi lascia raffreddare.

Per la base, lavora il burro con lo zucchero in una ciotola, fino a che sarà morbido e cremoso. Aggiungi l'olio si semi e la vanillina. Sbatti l'uovo con una frusta e uniscilo al composto. In un'altra ciotola, mescola la farina, il lievito e il sale, poi aggiungi tutto agli altri ingredienti, lentamente, sono a raggiungere la consistenza di una frolla. Impasta con le mani e forma una palla: avvolgila nella pellicola trasparente e conservala in frigorifero per almeno un paio d'ore, finchè si sarà rappresa.

Rivesti la base della tortiera con un foglio di carta da forno. Imburra i bordi e spolverali con la farina (io rivesto con la carta forno anche i bordi). Quando l'impasto si è sufficientemente raffreddato, toglilo dal frigorifero e scartalo. Dividilo in due parti e rimetti subito in frigorifero quella che non usi.

Sbriciola questa porzione di pasta ihn modo da ricoprire la base della tortiera. fai attenzione a non schiacciarla. Copri con al salsa di mirtilli ( o la marmellata-un vesetto intero) avendo cura di non toccare i bordi della torta per non sporcarli. Prendi la parte di pasta che avevi lasciato in frigorifero e sbriciolala formando un ulteriore strato sopra la salsa di mirtilli. Aggiungi lo zucchero di canna e cuoci in forno a 150° per 75/90 minuti circa: la torta apparirà ancora pallida, ma ben soda.

Raffredda direttamente nella teglia, poi apri lo stampo ed estrai la torta. Spolvera con zucchero a velo prima di servire. Può essere conservata in un contenitore sottovuoto per 1 settimana.

Vi sarete accorti che nel procedimento non è riportata la cannella (sicuramente un errore di stampa del libro): io me ne sono accorta solo quando stavo per briciolare la pasta, quindi ho pensato di aggiungerla spolverizzandola sulle due supefici di pasta....voi mettera mentre lavorate la pasta!
L'operazione di sbriciolamente dell'impasto è un pò particolare: a me sono risultate delle piccole briciole che poi hanno dato alla torta un aspetto "grumoso": non credo di aver fatto il procedimento in maniera corretta (almeno a giudicare dalla foto pubblicata sul libro, l'aspetto era liscio) ma la trovo comunque molto coreografica! E poi, aspetto a parte, E' BUONISSIMA!

40 commenti:

  1. Diciamo che mi hai fatto risparmiare i soldi di sale e pepe :-))) Scherzo! Però anche questa torta sembra proprio buonissima!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  2. Aiuolik in effetti ultimamente sto attingendo come mai dalle riserve di Sale&Pepe....baci!

    RispondiElimina
  3. Peccato che non abbia mirtilli a casa in questo momento, altrimenti la farei subito!

    RispondiElimina
  4. Bè se le tue giornate no,ti portano a preparare certe meraviglie Roxyna cara,che continuino pure,così noi possiamo copiare no?..ahahah
    Naaaa che le tue prossime giornate siano piene di sole e cose belle,proprio come questa torta!!

    RispondiElimina
  5. Elisabetta fai come me...usa la marmellata che secondo me può andare bene anche mi frutti di bosco o ciliegia....o quello che piace di più! Baci

    Anicestellato....sentissi il profumo e il sapore!!!! Baci

    Lory....approposito di sole oggi piove di nuovo.....che barba!!! Noi il sole ce l'abbiamo dentro, giusto? Grazie cara! Baci

    RispondiElimina
  6. Bene, devo avere ancora della marmellata di more in dispensa.... la faccio subito!

    RispondiElimina
  7. Buona, anzi buonissima !! Che gola mi fa quella fetta ;)

    RispondiElimina
  8. Elisabetta la marmellata di more direi che è perfetta! Se la fai fammi sapere! Baci

    Emilia grazie e benvenuta nel mio blog! Baci

    RispondiElimina
  9. E ci hai ingolositi sì Roxy cara!!! E' una delizia questa torta!!

    RispondiElimina
  10. mma che meraviglia è davvero golosissima!
    Devo provarla assolutamente...sarei a dieta e i dolci non li dovrei manco guardare..ma come resistere ad una meraviglia come questa?

    RispondiElimina
  11. Dolcetto allora operazione riuscita! Baci

    Dolcienonsolo....confermo! Baci

    Odeline in effetti per la dieta non è il massimo vista la quantità di burro però ti assicuro che è uno sgarro che vale la pena fare! Baci

    RispondiElimina
  12. Buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
    stuzzicanteeeeeeeee
    deliziosaaaaaaaaaa
    me ne daresti una fetta?
    un bacio Pippi

    RispondiElimina
  13. Pippi volentieri.....preparati che ted la lancio! Baci

    RispondiElimina
  14. Mamma mia...goduriosa!
    Ho acquistato anch'io quel libro...non so da quale ricetta iniziare!:-)))

    RispondiElimina
  15. Sicuramente proverò a fare la tua torta, pensa che anch'io ho il libro, ma la tua è molto più allettante e secondo me è buonissima con qualsiasi marmellata. Ciao.

    RispondiElimina
  16. Jelly le ricette sono una più golosa dell'altra.....sarebbero da provare tutte...questa comunque te la consiglio vivamente! Baci

    Grazie Franci e benvenuta nel mio blog! Addirittura più allettante dell'originale....così mi monto la testa....grazie! Comunque è buonissima! baci

    RispondiElimina
  17. Lapanciapiena grazie e benvenuta nel mio blog! La torta è davvero una squisitezza! Baci

    RispondiElimina
  18. mmmmmmmmmmmm la cannellaaaaa
    stupenda ricetta

    RispondiElimina
  19. Carmen io la cannella la potrei mettere davvero ovunque! Baci

    RispondiElimina
  20. Cannella? Eccomi!!!
    Mmmmm che delizia!Bravissima.
    Da fare al più prestoooooo

    RispondiElimina
  21. In effetti Cannelle tu proprio non puoi fartela scappare.....ihihih! baci

    RispondiElimina
  22. Ma é spettacolare!complimenti, la farò al più presto! :) Buon 1 maggio!

    RispondiElimina
  23. Grazie Night....buon 1° maggio anche a te! Baci

    RispondiElimina
  24. accativante, davvero accattivante...
    baci

    RispondiElimina
  25. si vede che è buonissima!! sembra una sbrisolona farcita :D

    ovviamente...da provare!

    buon weekend!

    RispondiElimina
  26. la descrizione del libro è invitante..ma la foto ancora di più..la proverò di sicuro..
    Un bacione Roxy!!!

    RispondiElimina
  27. Stupendo dolce, le frolle le preferisco se poi ci sono frutti di bosco........hummmm.Meno male che nonè liscia, secondo me così è molto più invitante. Ciaooo!!

    RispondiElimina
  28. Ciao a tutti....rieccomi...vi ringrazio delle visite!

    Roberto:grazie dell'invito....vado a vedere subitodi che si tratta......

    Night buon inizio settimana anche a te!

    RispondiElimina
  29. Ciao! Ho incrociato il tuo blog attraverso i commenti nel blog di Mariluna! Sono Camomilla piacere di conoscerti! Volevo farti i complimenti per questa torta, è bellissima e se non ti dispiace te la copio... non vedo l'ora di provarla!
    Baci!

    RispondiElimina
  30. E' vero sono a dieta, ma non ce l'ho fatta a non leggere il seguito e tanto meno a farmene una copia...per un prossimo futuro voglioso di bontà..grazie

    RispondiElimina
  31. Camomilla il piacere è mio! Certo che non mi dispiace se mi copi la torta, anzi....se la fai dimmi cosa ne pensi! VAdo a sbirciare nel tuo blog!

    Mariluna ti assicuro che è davvero irresistibile.....baci

    RispondiElimina
  32. Ciao che buona questa torta e con la cannella poi... brava! passerò spesso a trovarti:D e mi sà che ti copierò la torta.....

    RispondiElimina
  33. Ciao Nepitella benvenuta nel mio blog! VAdo a sbirciare il tuo blog.....allora a presto! Baci

    RispondiElimina
  34. Che delizia questa torta! Chi mi passa i mirtilli?? La terro' presente....

    RispondiElimina
  35. da mirtilla...a mirtilli..deliziosa!!!
    complimenti per il blog ;D

    RispondiElimina
  36. e una fettina di questa ti è avanzata?? Che meraviglia!

    RispondiElimina
  37. questa torta mi paice molto proprio perchè friabile e buona

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!