martedì 20 maggio 2008

E dolce sia.....

Ok ok mi avete convinta...passiamo direttamente al dolce.....

Anche questa meraviglia viene direttamente dal libro Sale&Pepe Collection Torte di casa/Dolci, lo stesso da cui ho preso quest'altra meraviglia.....

Tutto è nato da due fattori che si sono incrociati: la mia curiosità di provare la ricetta della sablèe riportata appunto sul libro e la richiesta di mia cognata di fare qualcosina per smaltire le quintalate di cioccolato fondente delle uova di Pasqua regalate ai figli (buongustai i pupi.....solo fondente!!!).
Sfogliando il libro ho trovato la ricetta che faceva al caso mio....

TORTA ALLA MOUSSE DI CIOCCOLATO FONDENTE


Ingredienti per una tortiera da 25 cm di diametro (circa 400 gr di pasta):

Per la base: 200 gr di farina 00, 1 pizzico di sale, 75 gr di zucchero fine o a velo, 75 gr di burro a temperatura ambiente, 2 tuorli d'uovo, 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (che io ho sostituito con la cannella), 2/3 cucchiai di acqua fredda

Per la mousse: 400 gr di cioccolato fondente (min. 70% di cacao) a pezzi, 125 gr di burro a cubetti, 5 uova grandi, 125 gr di zucchero, 150 ml di panna a temperatura ambiente, 3 cucchiai di run scuro (facoltativo)

Prepara la base: setaccia la farina su un folgio di carta da forno e aggiungi il sale.
Metti lo zucchero, il burro, i tuorli e L'estratto di vaniglia (nel mio caso cannella) nel mixer e amalgama bene.
Nota: per una frolla più friabile aggiungi altri 50 gr di burro a temperatura ambiente.

Aggiungi l'acqua a filo e continua ad amalgamare. Versa la farina nel mixer.
Impasta azionandolo ad intemittenza sino a che la farina si sarà amalgamata al composto.
Trasferisci il tutto su un piano da lavoro leggermente infarinato e lavora la psta sino a che sarà liscia e omogenea.
Forma una palla rotonda e schiacciala un pò. Avvolgila in uno strato di pellicola per alimenti e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Dopo il riposo riporta la pasta a temperatura ambiente. Accendi il forno a 190°C.
Lavora la pasta , in uno strato sottile, su un piano leggermente infarinato, quindi stendila nella tortiera. Punzecchia la base, poi raffreddala in frigorifero o mettila nel freezer per 15 minuti.
Copri la base della torta con un foglio di carta da forno e i fagioli secchi e cuoci in forno per 15 minuti. Togli la carta e i fagioli, abbassa la temperatura a 180°C e rimetti in forno per 10 minuti per far asciugare e dorare la pasta.

Io ho aggiungo questo passaggio non previsto per questo dolce, ma fatto in altri simili: per evitare che il ripieno (soprattutto se liquido) bagni troppo la base della torta, dopo aver fatto la cottura cieca, spennella l'interno con un pò di uovo sbattuto con una forchetta e rimetti in forno per 5/10 minuti. Poi fai raffreddare.

Per la mousse: metti il cioccolato e il burro in una ciotola e falli sciogliere lentamente in un tegame a bagnomaria. Appena si sono fusi, togli la ciotola dal fuoco e lascia raffreddare leggermente per circa un minuto.
Metti i tuorli e lo zucchero in una ciotola e montali con il frullino elettrico fino a ottenere una crema chiara e ben soda. Incorpora al composto di cioccolato la panna e il rum, se lo utilizzi, poi unisci amalgamando le uova montate. Metti gli albumi in una ciotola pulita e montali a neve ferma. Uniscili delicatamente al composto di cioccolato.
Versa il tutto nella torta vuota e cuoci per 25 minuti fino a quando sarà gonfia, ma ancora leggermente morbida. Togli dal forno e lascia raffreddare, il ripieno si rapprenderà diventando solido non appena freddo. Spolvera con zucchero a velo (che io ho dimenticato....) e servi a temperatura ambiente .
Volendo si può accompagnare con della panna montata oppure un cucchiaio di marmellata di amarene.

Variante: si può aggiungere la marmellata anche tra la torta e il ripieno di mousse al cioccolato.

SEMPLICEMENTE ME-RA-VI-GLIO-SA: l'interno è di un godurioso pazzesco...solo una piccola annotazione, non per arroganza (non potrei mai contestare lo chef) ma solo per gusto personale: la mousse risulta un pochino troppo dolce, io ci metterei un 30/40 gr di zucchero in meno.......risalterebbe ancora meglio il sapore bello amaro del cioccolato fondente!

Comunque se volete avere momenti di puro godimento, PROVATELA!
Vi metto anche il metodo a mano per la preparazione della sablèe, così accontanto anche quelli a cui piace pasticciare con le mani: setaccia la farina con lo zucchero formando una fontana sul piano di lavoro. Aggiungi il sale.
Fai un buso al centro, spostando la farina con il pugno chiuso.
Metti il burro a tocchetti al centro, aggiungi i tuorli e l'estratto di vaniglia e usa le dita per mescolare gli ingredienti, sino ad ottenere un composto unico.
Con una spatola da cucina, sposta la farina verso il composto di uovo e burro e inizia ad amalgamare.
Aggiungi l'acqua poco a poco e4 amalgama ancora.
Impasta a mano il tutto, lavorando rapidamente per formare una palla e schiacciala leggermente. Poi procedi come sopra.

29 commenti:

  1. Poco fà un cheese cake alle fragole ora questo di cioccolato oggi mi sà che a casa ci arrivo proprio affamata di dolci...e dire che vorrei fermarmi un po' di sfornare delizie...:P

    RispondiElimina
  2. Mariluna anch'io ci provo, am poi trovo sempre qualcosa che mi incuriosisce ( e ingolosisce) e allora cedo....baci

    RispondiElimina
  3. per me che ADORO il cioccolato fondente questo è un attacco..hehe..
    grazie per le tue parole, sempre commoventi, davvero..
    un bacione

    RispondiElimina
  4. ecco..ho sbagliato persona per la 2^parte del messaggio..cioè,senza nulla togliere ai tuoi commenti..insomma..figura di cacca..
    concordo comunque sul dolce nè..

    RispondiElimina
  5. Che spettacolo! Questa l'avevo addocchiata anch'io, ma non ne ho ancora avuto il coraggio....

    RispondiElimina
  6. Ecco il dolce! argh...questo si aggiunge alla lunga lista di dolci che devo assolutamente provare!
    Io poi adoro la cioccolata....

    RispondiElimina
  7. Silvietta figurati....no problem! Grazie della visita! baci

    Spilucchina forza e coraggio, non puoi fartelo scappare! baci

    Odeline a chi lo dici!!!! Anch'io ho una lista lunghissima di cose che voglio provare....con calma facciamo tutto! baci

    RispondiElimina
  8. heheeh pensa che questo libro di sale e pepe me lo stavo leggendo proprio ieri sera quando sono andata a letto... per conciliare il sonno e la tua torta è strepitosa!!! brava!
    ciao pippi

    RispondiElimina
  9. meraviglioso!!e si sa che i tuoi dolci sono fenomenali..quindi lo faccio!!!

    RispondiElimina
  10. Un'attentato alla dieta, mannaggia! Con queste giornate piovose uno non pensa mica alla prova bikini....quasi quasi faccio uno strappo....
    ;-)))

    RispondiElimina
  11. Ciao Roxy,
    be dopo la tua magnifica
    descrizione, non mi resta
    che......provarla.
    Ciao
    Nino

    RispondiElimina
  12. Roxy non puoi farmi vedere queste cose di prima mattina!!! E' goduriosissima... sto letteralmente sbavando! Complimenti!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  13. Pippi allora non sono la sola che sul comodino invece dei romanzi ha i dei libri di cucina!?!? Baci

    Elisa grazie! Provala non rimarrai delusa....anzi! baci

    Lilith già già.....il tempo freddino porta a sfornare queste coccole per scardarci...almeno il cuore! Baci

    Nino grazie! Se la provi fammi sapere mi raccomando....a me ha conquistato al primo assaggio! Baci

    Camomilla beh dai i dolci mangiati di mattina si smaltiscono più facilamete no!?!? Baci

    RispondiElimina
  14. signur... e ora? come faccio?
    la voglio!!

    RispondiElimina
  15. Salsadisapa.....signur è bella, mi hai fatto morire dal ridere, immaginavo la tua faccia! Baci

    RispondiElimina
  16. E ti credo che è meravigliosa, io sbavo solo a guardare la foto, complimenti

    RispondiElimina
  17. aaahhh..spettacolare!!!li voglio anche io questi momenti di puro godimentooooo!

    RispondiElimina
  18. Ma è bellissimaaaaaa!!! Senti, io sto per pranzare, potrei averne una fetta come dolce? ;-)

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  19. Night e Aiuolik tenetevi pronte che ve ne lancio una fetta!!!!!!! Baci

    RispondiElimina
  20. beh roxy i miei complimenti!! è favoloso! non sai che mangiata me ne farei :)

    RispondiElimina
  21. mmmm favolosa!
    Da provare assolutamente.
    Ciao.Maddy.

    RispondiElimina
  22. Oh cioccolato croce e delizia del mio palato !!! Brava, davvero una gran bella torta ;))

    RispondiElimina
  23. Ho l'ennesima torta al cioccolato in forno, e più ne vedo e più mi viene voglia di farne... annoto anche questa e un momento per farla lo troverò presto, se continuo con questo questo ritmo ^_^

    RispondiElimina
  24. Oh mamma roxy mi vuoi uccidere!! Ho la bava alla bocca! Me la stampo, però devo aspettare un paio di settimane a provarla se non la pancetta che ho messo su in queste due settimane non va più via: purtroppo so che non riuscirei a resistere e, come per gli altri dolci, me ne mangerei 2/3 da sola!!
    Brava Roxy, una ricetta da urlo!
    Kiss

    RispondiElimina
  25. Grazie Arietta, grazie Maddea, grazie Emilia....gentilissime! Baci

    Elisabetta le torte al cioccolato sono sempre una tentazione irresistibile! Baci

    Stefy 2/3 di questa torta possono davvero fare seri danni....però ti capisco perfettamente....anch'io a volte e visto di fare determinati dolci perchè so che si trasformano in vere e proprie droghe......baci

    RispondiElimina
  26. Ciao, mi hanno regalato un batattolo di crema di leite dal brasile..tu hai suggerimenti?

    Grazie 1000

    RispondiElimina
  27. Odeline non conosco questa crema....che tipo di consistenza ha?

    RispondiElimina
  28. Ciao Roxy!!!che bella la torta. Io l'ho perso quel numero di sale e pepe :-(infatti mi sa che la prendo da qui...

    Baci

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!