lunedì 10 novembre 2008

Dolce con cuore di bavarese

Ed eccomi con la seconda ricetta cioccolatosa presa sempre dallo speciale sul cioccolato de La Cucina Italiana: dopo questa meraviglia, un'altra meraviglia, questa volta un pò più complessa (ma comunque facile) molto coreografica nella presentazione e goduriosa al gusto......

L'ho realizzata sabato per il compleanno di mia suocera.....che come al solito ha molto gradito!!!

DOLCE CON CUORE DI BAVARESE


Dose per 12
Per la pasta biscotto:
115 gr di zucchero
115 gr di farina
3 uova
zucchero a velo
liquore a piacere (io ho usato il rum visto che è poi tra gli ingredienti della bavarese)

Per il decoro della pasta:
30 gr di farina
30 gr di zucchero
30 gr albume
30 gr di burro
10 gr di cacao

Per la bavarese:
400 gr di panna montata
150 gr di cioccolato fondente
100 gr di latte
50 gr di zucchero
12 gr di gelatina in fogli (colla di pesce)
3 tuorli
rum
cannella in polvere

Per la guarnizione:
200 gr di cioccolato fondente
panna montata
lamponi e ribes

Amalgamate gli ingredienti per il decoro. Spalmate il composto su carta da forno posizionata in una teglia da forno e tracciate delle onde con una spatola a pettine (che io non avevo quindi mi sono arrangiata come meglio potevo utilizzando una forchetta, infatti il risultato non è stato proprio eccellente!). Ponetelo in freezer a indurire.

Pasta biscotto: montate in spuma le uovo e lo zucchero. Mescolatevi la farina e stendete l'impasto sui decori ormai induriti. Infornate a 180° per 10/15 minuti.. Capovolgete la pasta su carta da forno cosparsa di zucchero a velo, fatela intiepidire qualche minuto e tagliatela in strisce alte quanto lo stampo. Rivestite di carta forno l'anello dello stampo (diametro 22 cm) e posizionatelo sul piatto da portata che userete per servire. Foderate l'anello con le strisce di pasta, con i decori verso l'esterno. Coprite il fondo con una parte dei ritagli delle strisce e profumate con il liquore (data la presenza di 3 bambini ho usato pochissimo rum diluito nel latte.....se solo per adulti direi che tutto rum è una meraviglia).


Bavarese: fondete a bagnomaria il cioccolato con latte, tuorli, zucchero, un cucchiaio di rum e cannella. Amalgamate bene. Unite la colla di pesce ammollata e strizzata. Lasciate intiepidire, quindi incorporate la panna montata e distribuitene metà nello stampo. Copritelo con i ritagli di pasta e con la bavarese rimasta. Passate in frigorifero 4 ore.

Per la guarnizione: temperate il cioccolato (vedi sotto) e con un cono di carta disegnate 6 spicchi usando come guida un cerchio del diametro di 20 cm. Solidificateli in frigorifero, poneteli sulla torta e guarnitela con la panna montata, i lamponi e i ribes.

Come temperare il cioccolato: spezzettate un quantitativo di cioccolato leggermente superiore a quello necessario per la ricetta (c'è sempre un pò di spreco) e mettetelo in una bastardella immersa in un bagnomaria caldo.

Fate sciogliere il cioccolato mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno perfettamente pulito, quindi inodore e insapore, da utilizzare solo per lavori di pasticceria.

Continuate a mescolare finchè il cioccolato sarà liscio e uniforme e velerà il cucchiaio. Questo stadio corrisponde a una temperatura compresa tra 1 40 e i 50 ° C. E' il momento di togliere la bastardella dal bagnomaria (asciugatela bene sotto, in modo che non goccioli sul cioccolato rovinanando tutto).

Versate il cioccolato sul tavolo o su un vassoio di marmo (io non ho nè uno nè l'altro quindi ho usato un vassoio in acciaio, che comunque è una superficie freddda) Lasciandone 1/3 nella bastardella, quindi allargatelo con una spatola lavorandolo con un movimento regolare.

Raffreddate il cioccolato spatolandolo finchè diventa più compatto raggiungendo la temperatura di 27° C (25° per il cioccolato bianco).

Rimettete il cioccolato nella bastardella e riportatelo allo stato fluido ossia alla temperatura di 32° C misurati col termometro.


...eccola pronta per il trasporto, che vi assicuro è stato una vera e propria impresa.....


Davvero ottima.....molto semplice da realizzare, tranne la parte del temperaggio che mi ha tenuta particolarmente in ansia e mi ha dato un pò di problemini....devo farci la mano !


E' stato davvero un successone.......anche se mangiata a fine cena è piuttosto pesante (almeno per me - mia cognata di ha invece detto che lei una seconda fetta se la sarebbe pappata volentieri): pensate che mentre la realizzavo e anche quando l'ho vista conclusa avevo il dubbio che fosse piccola....una volta assaggiata il dubbio si è chiarito....vedete quanto è alta quella fetta? Ecco!!!!! Ragazzi però ne vale la pena!

Aggiornamento del 18/06/2009: Claudia ha chiesto di dedicarle un dolce per il suo compleanno e, non potendone realizzare uno appositamente per l'occasione causa dieta, ho pensato di dedicarle questo....spero proprio le piaccia!

TANTI AUGURI CARA!!!!

31 commenti:

  1. Stavolta hai superato te stessa: buonissima deve essere, brava!!

    RispondiElimina
  2. che capolavoro questa torta!!!!!!!
    bellissima...

    RispondiElimina
  3. Sicuro che ha gradito tua suocera: questa torta è una meraviglia!!
    Buonissima la pasta biscotto, per noi è una novità!
    baci baci

    RispondiElimina
  4. Ma che spettacolo!!!! dici che è facile?? Magari al prossimo compleanno la provo...

    RispondiElimina
  5. Barbara, Fiorella, Simo grazie mille! Baci

    Manu e Silvia grazie.....la pasta biscotto è molto versatile, normalmente si usa per fare i rotoli.......baci

    Susina fidati che è semplicissima....però fa davvero molta scena, soprattutto se riesci a fare le righe del decoro più belle delle mie....baci

    RispondiElimina
  6. Mamma mia che spettacolo..certo come dopo cena magari pesantina..ma mi sacrificherei volentieri!!

    RispondiElimina
  7. SONO SCONVOLTA ALLA TUA BRAVURA E DALLA BELLEZZA DI QUESTO DOLCE...NON RIESCO A DIRE ALTRO CHE...COMPLIMENTI!!!!!!

    RispondiElimina
  8. Complimenti, davvero un lavoro ben fatto. Io non mi sono mai cimentata in preparazioni simili. Temo sempre di combinare dei gran pasticci. Certo che fa la sua bella figura

    Ciao
    Alex

    RispondiElimina
  9. Michela è un sacrificio che anch'io ho fatto volentieri! Baci

    Ma grazie Vanessa sei troppo gentile! Baci

    Alex ti assicuro che è assolutamente alla tua portata....tu sei bravissima! Baci

    RispondiElimina
  10. Che meraviglia è semplicemente stupenda ...tanti complimenti !!

    RispondiElimina
  11. O mamma mia Rixy,molto semplice da preparare?
    Temperare il ciccolato?
    Io mi limtio alle matite altrochè ;-)
    Bravissima ma proprio tanto!!!

    RispondiElimina
  12. questa torta mi riporta a casa.... che ogni tanti dimentico, pensa non ho mia parlato dei dolci tedeschi mi sa che lo farò, comunque grazie è bellissimo

    RispondiElimina
  13. Mary grazie mille e....benvenuta nel mio blog! Baci

    Lory io non tempero neanche le matite perchè ho quelle a mina....ihihih....vedi un pò come sono messa! In effetti temperare il cioccolato è un'operazione complicatissima, questa volta me la sono cavata perchè non dovendo fare dei cioccolatini o simili ho sorvolato molto sul risultato (che non era prorpio un granchè)....però ti avrei fatto vedere il primo tentativo di fare i cioccolatini....spaventoso! Baci

    Chocolat vado subito a vedere di cosa si tratta.....grazie! Baci

    Grazie Mirtilla! baci

    Gunther grazie a te....allora aspetto di sapere (e vedere) qualcosa sui dolci tedeschi! Baci

    RispondiElimina
  14. Che meraviglia questa torta sei veramente brava, l'hai realizzata così perfettamente che sonos enza parole

    RispondiElimina
  15. Grazie Cocò detto da te è un doppio complimento! Baci

    RispondiElimina
  16. volevo farti i complimenti più sinceri per le tue ricette: sono magia allo stato puro!!!!!!!!!!! complimeneti anche per il blog è veramente bello

    RispondiElimina
  17. Davvero brava Roxy, sono rimasta senza parole!!! Ci credo che la suocera abbia gradito, deve essere una bomba di gusto!
    Un bacio

    RispondiElimina
  18. Mutti grazie mille, troppo gentile! Baci

    Camomilla lo era in effetti! baci

    RispondiElimina
  19. odddiiio cosa non è questa torta????
    Ma tu sei proprio una tentatrice!

    RispondiElimina
  20. passa a trovarmi c'è un premio per te

    RispondiElimina
  21. Poi se passi da me cè un premio che ti aspetta!

    RispondiElimina
  22. Odeline cara.....già fatto....grazieeeeee milleeeee!!! Baci

    Grazie Mary è un piacere conoscerti e ricevere un premio da te! Baci

    RispondiElimina
  23. Roxy ma sei una pasticcera nata!! E' uno spettacolo questa torta!!

    RispondiElimina
  24. ROXY...sto aspettando babbo natale con il mio regalo di natalecompleanno...cioè il pacco della silikomart...sono impaziente ma te quanto ha dovuto aspettare per la consegna? io l'ho fatta sabato pomeriggio e ancora nulla!sono troppo impaziente?

    RispondiElimina
  25. Roxy ma che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaa strepitosa!!! bravissima
    baci Ely

    RispondiElimina
  26. Dolcetto....così mi fai montare la testa! Grazie cara! Baci

    Vanessa la mia attesa è durata circa due settimane....ci sei ancora???? non sei svenuta vero???? comunque è un'attesa che verra ripagata appieno.....attendo allore le tue nuove creazioni.....baci

    Ely....ma grazie! Baci

    RispondiElimina
  27. Ahhhh ma quante bonta' che mi sono persa !!! Ciao !!!

    RispondiElimina
  28. Cara!!!!! tu mi chiedi se mi piace???? ma è uno spettacolo di dolce! ma sei stata bravissima.. (auguri anche a tua suocera)e ti ringrazio di cuore per averlo dedicato anche a me... Un abbraccio enormissimo!!!!! bacioni... e buon fine settimana .-)))

    RispondiElimina
  29. molto interessante questa ricetta, complimenti!!! se hai altri idee, consigli, innovazioni....date una occhiata al mio nuovo sito gustorante e lasciateci sapere delle vostre creazioni!!!

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!