giovedì 13 novembre 2008

Zuppa di cicerchia e prosciutto d'oca con pane croccante + miracolo e ringraziamenti

Dall'Umbia , tra le varie cose, mi sono portata a casa un bel sacchetto di Cicerchia dell'Altopiano di Colfiorito e uno strepitoso prosciutto d'oca....il connubio in questa zuppa è stato fantastico!
Con questa zuppa partecipo a "Raccolta di Zuppe e Minestre" la bella iniziativa di Cristina



Ora la ricetta:



Per 2 porzioni abbondanti (o 3 normali)

80 gr di cicerchia
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
1 grossa patata
150 gr di funghi misti (chiodini e pleurotus nel mio caso)
3 fettine di prosciutto d'oca dello spessore di 1/2 cm circa
olio evo
sale e pepe


La sera precedente mettere a bagno la cicerchia in acqua fredda (cambiando 3 o 4 volte l'acqua).

Tritare la carota, il sedano e la cipolla e metterle a soffriggere con 2 cucchiai d'olio. Tagliare a dadini una delle fette di prosciutto e aggiungerla al soffritto. Nel frattempo sbucciare, lavare e tagliare a dadi la patata, mondare e tagliare a pezzi anche i funghi, quindi aggiungerli al soffritto e far insaporire qulache minutino. A questo punto aggiungere la cicerchia e coprire con qualche mestolo di acqua calda. Far cuocere 45/50 minuti a fiamma bassissima dalla ripresa del bollore. A cinque minuti dal termine salale e pepare a piacimento.

Mettere il coperchio e far riposare qualche minuto.

Mentre la zuppa cuoce, tagliare a listarelle le altre due fette di prosciutto e farle rosolare brevemente in una padella antiaderente (senza olio), togliere il prosciutto e far saltare anche le listarelle di pane.

Versare nei piatti la zuppa e completare con le fettine di prosciutto e di pane, un goccio d'olio crudo e un'ultima macinata di pepe (se graditi) e via subito in tavola!


Certo, l'ideale sarebbe stato usare un buon brodo vegetale: io ne ero sprovvista, ma non mi andava proprio di alterarne il sapore naturale usando del dado, quindi ho usato solo acqua ed ho salato alla fine! Vi assicuro che era davvero buona!
************************


E adesso veniamo al miracolo!


Vi ho detto varie volte dei miei scarsissimi risultati ottenuti con la macchina del pane.....nonostanti seguissi alla lettera le indicazioni della ricetta mi sono sempre risultati pani sgonfi, sodi, orrendi da vedere e praticamente immangiabili!

Avevo già deciso di lasciar perdere e la povera macchinina era praticamente già andata "in soffitta"....però c'era un tarlo che mi rodeva: da qualunque parte mi girassi vedevo, in vari blog, splendidi pani, alti. ben livitati, morbidissimi......anche quelli di chi come me era alle prime armi! La molla me l'ha fatta scattare la cara Dolcetto.......quando ho visto il suo pane francese ho deciso che avrei data un'ultima possibilità alla mia macchina! L'occasione per provarlo si è presentata proprio con questa zuppa! E in effetti ho fatto bene: ho ottenuto il mio primo pane fatto con la macchina COME DIO COMANDA!

Bello no????



Non potete capire, dopo tante delusioni, quale soddisfazione ho provato nello sfornare questo pane..........finalmente BELLO GONFIO, MORBIDO.........buonissimo!

Grazie Stefy....anche la mia macchina ti è riconoscente, le hai salvato la vita!!!!


Vi riporto pari pari la ricetta di Dolcetto: io l'unica modifica che mi sono azzardata a fare è stata quella di usare la miscela per pane casereccio del Molino di Vigevano (un mix di farina 0 e farina di grano duro, quindi simili a quelli usati nella ricetta)



PANE FRANCESE per MDP

Ingredienti

per 900 gr di pane:

300 ml di acqua a temperatura ambiente
2 cucchiaini di sale (circa 16 gr)
2 e ½ cucchiai di zucchero (circa 50 gr)
150 gr di semola di grano duro
350 gr di farina Manitoba
1 e ½ cucchiaini di lievito in polvere
2 e ½ cucchiai di olio (20 gr circa)

Versare gli ingredienti nella macchina nell’ordine fornito.
Programma: francese - Crosta: media

Adesso mi è tornata la voglia di fare nuovi esperiementi.....speriamo bene!

****************

Concludo con il ringraziare una vecchia amica, la cara Odeline ed una nuva amica, la cara Mary....entrambe mi hanno assegnato un premio (anzi due, visto che sono diversi).......renderò loro onore con un post prossimamente! Per il momento le ringrazio davverto di cuore!

22 commenti:

  1. la zuppa è degna di un ristorante d'elite!!! e complimenti per il pane..son soddisfazioni!! anche noi abbiamo avuto difficoltà all'inizio..il tutto è trovare la giusta combinazione delle dosi degli ingredienti...
    un bacione

    RispondiElimina
  2. buonissima zuppa, anche se io dovrei eliminare il prosciutto d'oca che ahimè mi fa un po' senso ihih...anche se mi han detto che è una prelibatezza permango schizzinosa su certi tipi di carne :(
    complimenti per il pane, veramente bello! un bacio!

    RispondiElimina
  3. WOW che signora zuppa!
    Eh beh non mi resta che farti anche i complimenti per il doppio premio!

    RispondiElimina
  4. Manu e Silvia grazie! Speriamo in bene per le prossime produzioni! Baci

    Arietta ti capisco...anch'io ho dei limiti verso cer5ti animali che tutti mi dicono essere buonissimi....tipo lumache, rane....non ce la posso proprio fare! BAci

    Grazie Odeline......baci

    RispondiElimina
  5. Uhauuuuuuuuuuuu!! Ma quel pane è lievitatissimo!!!!! Devo provare assolutissimamente anche io, prima o poi...... ^_^

    RispondiElimina
  6. Susina quello di Dolcetto è ancora più bello del mio.....ma non mi lamento, visti i risultati precedenti! Baci

    RispondiElimina
  7. La zuppa è di alta cucina...
    e per il pane.... beh ora la compro anche io questa macchina...
    baci

    RispondiElimina
  8. Doppi complimenti, mai demordere nella vita, baci

    RispondiElimina
  9. Una zuppa da gourmet con prodotti eccellenti il prosciutto d'oca lo adoro, selvaggio al punto giusto

    RispondiElimina
  10. Torno a farti i miei complimenti. Ho copiato dal tuo blog la ricetta per una "celestiale" cioccolata calda che con questo tempo è l'ideale. Colgo l'occasione per invitarti a passare nel mio blog a ritirarti un premio decisamente meritato. Ti ho inserita nell'elenco dei miei blog preferiti e comunque sono la mammma di Odline ciao

    RispondiElimina
  11. E ci credo sia fantastico!
    Hai messo insieme una zuppa meravigliosa!!!
    Brava brava brava!

    RispondiElimina
  12. Il prosciutto d'oca lo conosco e so quanto è buono... non oso immaginare cosa sia insieme alla zuppa... Complimenti anche per il fantastico risultato che hai ottenuto con il pane, ti è venuto davvero bene! Vedi che è proprio vero che non bisogna mollare mai...
    Un bacio e buon week-end

    RispondiElimina
  13. mi sto rirendendo ora dallo svenimento sperando che le quasi 2 settimane siano + 10 giorni che 15 :( e ora venimo a qst zuppa con deli ingredienti SPETTACOLARI!!!!! belli gli accostmenti e soprattutto sarei curiosa di assaggiare il prosciutto d'oca. e poi complimenti per il tuo primo pane con tutti i crismi! non bisogna mai demordere!

    RispondiElimina
  14. Daniela grazie....baci!

    Anicestellato hai prorpio ragione! Baci

    Cocò decisamente selvaggio!!!! Grazie cara! Baci

    Mamma di Odeline, piacere! Mutti ma sei troppo gentile....mille complimenti, un premio e addirittura un post tutto dedicato a me!!! Non pensavo proprio di meritarmi tanto!Graaaaaaaziiiiieeeee! Non posso che ricambiare inserendoti anch'io nei miei blog amici! Baci

    Lory detto da te vale doppio! Baci

    Camomilla hai proprio ragione....non bisogna mollare mai...i risultati prima o poi arrivano! Baci

    Vanessa grazie mille! Dai che i giorni alla fine volano e quando ti troverai per le mani i tuoi stampi nuovi dimenticherai in un istante l'ansia dell'attesa! Baci

    Auguro a tutti BUON WE!!!

    RispondiElimina
  15. Su Giallo Zafferano stiamo allestendo un calendario con le ricette degli utenti, vieni a vedere e magari se ti piace puoi partecipare!
    grazie per l'attenzione!
    Martina
    http://www.giallozafferano.it/forums/

    RispondiElimina
  16. Clamilla grazie dell'invito....vengo subito a vedere! Baci

    RispondiElimina
  17. Mirtilla....mi ero persa.....grazie mille anhe a te! baci

    RispondiElimina
  18. Quella zuppa é strepitosa :-O e il pane?fantastico!Complimenti :)
    Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  19. Grazie Night...anche a te buona settimana!

    RispondiElimina
  20. Ciao Roxy e grazie per la ricetta è bellissima, non ho mai assagiato il prosciutto d'oca ma se lo trovo vorrei provare questa ricetta.
    Complimenti!
    Cristina

    RispondiElimina
  21. Ho preparato la tua zuppa di cicerchie è buonissima, ovviamente non mi trovavo il prosciutto d'oca ho usato la pancetta. Brava complimenti. Ciao Rorò

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!