lunedì 5 novembre 2012

La Z di Zocca per l'Abbecedario Culinario

Ed eccoci arrivati all'ultima tappa del bellissimo tour gastronomico organizzato da Trattoria MuVara!!
Vi ricordate???' Siamo partiti il 13 febbraio dalla A di Aosta egregiamente ospitata da Gata da Plar, poi tutte le altre lettere si sono susseguite ed ogni blog ospite ha svolto un lavoro meraviglioso....ora tocca a me chiudere le danze.....e spero di esserne all'altezza!!!!
 
Se penso a Zocca sono due le cose che immediatamente mi vengono in mente:
 
è il paese che ha dato i natali al più grande rocker italiano di tutti i tempi
VASCO ROSSI
 
 
è la patria indiscussa della mitica TIGELLA
 
 
Quindi...che Tigella sia!!!
 
 Ma prima della ricetta un pò di info (Fonte Wikipedia):
 
Zocca (la Zòca in dialetto modenese) è un comune italiano di 4.979 abitanti della provincia di Modena posto a 759 metri sul livello del mare.
 
Geografia
Località turistica al confine fra Modena e Bologna, è dotata nel suo territorio comunale di diversi impianti sportivi:
  • Due piscine (una in paese, la piscina comunale, che fu il locale da ballo denominato Punto Club dove Vasco Rossi lavorava agli albori della sua carriera come disc jockey; l'altra piscina nella frazione Montombraro);
  • Un palazzetto dello sport, palestra polivalente con all'interno campi da basket, pallavolo, calcetto con adiacenti skate-park, campi da tennis in terra e sintetico, campo da beach volley;
  • Due campi da calcio più altri da calcetto.

Clima 

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,3 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +19,9 °C [1].

Cittadini illustri 

Enogastronomia 

Zocca è conosciuta per la famosa crescentina (o tigella), originariamente cotta nel camino con una foglia di castagno, che si può degustare nei locali del corso principale del paese. La tigella è il manufatto in terracotta da scaldare fra le braci e dove si cuoce poi la crescenta impilando 1 tigella, 1 foglia, 1 crescenta, 1 foglia, 1 tigella ecc. È inoltre sede della "Compagnia della cunza" con annesso museo del borlengo, specialità tipica locale. Nella stagione autunnale Zocca diviene la "Regina della Castagna", grazie al frutto tipico della zona, insieme al Marrone di Zocca.
 
Curiosità
 
A Zocca il 18 settembre 1975 è nata Punto Radio, una delle prime emittenti radio libere italiane. Vasco Rossi era fra i fondatori. Da Punto Radio sono transitati molti personaggi, alcuni allora già famosi, altri lo sono diventati nel tempo, tra cui Gaetano Curreri (Stadio), Massimo Riva allora bambino, Renato Zero, Loredana Bertè, Paolo Mengoli, Ivan Cattaneo, ecc.
Nella prima settimana d'agosto si svolge un importante Festival musicale denominato Festa della Libertà originariamente ideato da Massimo Riva ed altri giovani di Zocca per promuovere la cultura musicale e la libera espressione musicale. Raccoglie ogni anno migliaia di persone che si aggregano in pace per scambiarsi idee e per ascoltare altri ragazzi mentre si esprimono su di un palco.

Cultura

A Zocca c'è la scuola di musica dedicata a Massimo Riva, chitarrista di Vasco Rossi. Un altro edificio è il Comune che presenta una sala consigliare, una biblioteca ben fornita, uffici riguardanti il paese e un nuovissimo teatro comunale ristrutturato da poco. Sono presenti quattro scuole: la scuola dell'infanzia (ex materna)statale di Zocca, la scuola dell'infanzia paritaria Ronchi, la scuola primaria (ex elementare) Juan Hilarion Lenzi, e la scuola secondaria di 1° grado (ex media) Martiri della Libertà.

Cenni storici 

Zocca nasce nel medioevo come base di un importante mercato di scambi. I commercianti si ritrovavano al centro del territorio del paesino, un tronco di legno tagliato. Il "ciocco di legno" in dialetto è detto "zoca".

Dialetto 

A Zocca si parla il dialetto modenese, che risente anche dell'influenza della vicina Bologna. Esiste un vocabolario zocchese/italiano all'interno di Arcurdènes dè pasà di Giancarlo Marchi.
************************

Chiedo scusa anticipatamente, ma io non ho la tigelliera, quindi la cottura non è avvenuta come vuole la tradizione cioè sotto e sopra contemporaneamente!!!
 
Ingredienti per una ventina di pezzi del diametro di 8/10 cm:
250 gr di farina manitoba
250 gr di farina 00
200/220 circa di acqua (potete anche usare metà acqua e metà latte)
5 gr di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di sale
4 cucchiai di olio evo
 
Nella planetaria unite le farine ben setacciate ed il lievito di birra, quindi unite poco alla volta l'acqua e fatela assorbire bene. Completate con l'olio unendolo un cucchiaio alla volta e poi il sale. Fate impastare fino ad ottenere una massa liscia ed elastica.
Completate la lavorazione su una spianatoia infarinata.
 
 
Coprite e fate lievitare per circa un'ora in ambiente tiepido, quindi riprendete l'impasto, stendetelo allo spessore di 3 mm e coppate dei dischetti del diamettro di 8/10 cm. Lasciateli lievitare coperti per 15/20 minuti.
Scaldate la tigelliera se ce l'avete, ungete l'interno e fate cuocere le tigelle finchè risultano ben dorate.
Io ho scaldato un testo ricoperto di carta forno, ho posizionato le tigelle e le ho fatte cuocere girandole spesso fino a doratura.


 
 
Si accompagnano egregiamente con salumi, formaggi e sott'oli.......ecco la mia, farcita con un sublime prosciutto cotto nel pane e tagliato un pò spesso!!!!
 
 
Quindi con questa ricetta partecipo all'Abbecedario Culinario,
lettera Z di Zocca ospitata da me dal 5 al 18 novembre'12
 
 
 
 
Ormai sapete esattamente come procedere ma vi ricordo comunque che, se avete un blog,  potete lasciare il link della vostra ricetta nei commenti di questo post e se non avete un blog, potete mandare una mail all'indirizzo trattoriamuvara@gmail.com con ricetta e foto.
Aspetto le vostre ricette (avete tempo da oggi fino al 18 novembre) e mi raccomando.......chiudiamo in bellezza!!!!!
 
Alla prossima e....jambo jambo!!!!!

56 commenti:

  1. È quasi ora di merendare, quasi quasi ti rubo una tigella!
    Ah no, ero passata di qua per dirti che la pagine dell'abbecedario è pronta: http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/11/z-come-zocca.html, speriamo partecipino in tanti a quest'ultima tappa dell'abbecedario!

    Ciaooooo

    RispondiElimina
  2. Aiù.....vedrai che anche questa volta andrà alla grande!!!! Ciao!!!

    RispondiElimina
  3. con quel ripieno goloso faccio anche il bis...grazie per il bellissimo post
    p.s. sono una tua fan,se ti va di ricambiare ti aspetto con piacere da m,e...baci,buon lunedi:)

    RispondiElimina
  4. Ciao Roxy, gran bel post, poi vabèè hai aggiunto pure il grande Vasco quindi grande !!

    RispondiElimina
  5. Grazie Tina! Ricambio volentieri!!!

    Grazie Christian.....e si...Vasco è sempre Vasco!!!!

    RispondiElimina
  6. Ciao Roxy, così ho scoperto anche il paese natale del Vasco nazionale!!
    Inutile dirti che le tigelle per me sono una tentazione, le ho mangiate preparate direttamente da una bolognese doc a Bologna e mi ha anche regalato la tigelliera, che non uso da una vita!!
    bellissimo il tuo testo!

    ciao loredana

    RispondiElimina
  7. Ed eccomi già qui con le cotolette alla bolognese, ma sabato due tigelline me le farò volentieri....

    http://leleganzadelpolpo.blogspot.it/2012/11/le-cotolette-alla-bolognese.html

    Ciao e grazie, Sara

    RispondiElimina
  8. Le adoro queste ricetta tradizionali! :)

    RispondiElimina
  9. Eccomi qua con la mia ricetta appena pubblicata: http://atuttacucina.blogspot.it/2012/11/tortelloni-di-ricotta-con-pomodorini.html
    Che ne dici, ti piace???? Un abbraccio!

    RispondiElimina
  10. Sono stata a Zocca qualche annetto fa per un pranzo in compagnia di amici golosoni, una gionata bellisima ed un ricordo strepitoso!
    Sarà un piacere ricordarlo e chiudere così in bellezza questo meraviglioso abbecedario che tanto ci ha insegnato e offerto da gustare!
    A prestissimo con le ricette ed un grandisimo in bocca al lupo!

    RispondiElimina
  11. Eccomi con i miei

    SUGALI DI MOSTO tipici di FERRARA
    http://gatadaplarr.blogspot.it/2007/10/sugali-o-sughi-di-mosto.html

    appena posso aggiorno il post col logo!

    ma ne ho altre eh?? ^^

    Bacione!!!!!

    RispondiElimina
  12. Sono fantastiche le tue tigelle, te lo diciamo in tutta sincerità, noi ne abbiamo ancora qualcuna in casa, preparata il fine settimana appena passato. Allora arriveremo col nostro contributo, a proposito, bellissimo il tuo post.
    Bacioni da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  13. Cindy...allora aspetto la tua ricetta!!!

    RispondiElimina
  14. Grazie Gata!!!! Ma quante ricette nuove sto scoprendo??? fantastico!!! Attendo le prossime! :-)

    RispondiElimina
  15. Roxy, noi contribuiamo con: Cappelletti in brodo, cannelloni romagnoli, crescentine bolognesi, erbazzone reggiano e spianata romagnola, tutto in questo post.

    http://saporidivini.blogspot.it/2012/11/la-fusione-z-come-zocca-lemilia-roma.html

    Salutissimi by Sabrina e Luca & Alice Ginevra

    RispondiElimina
  16. Ragazzo comune, grazie...passo da te volentieri!!!

    RispondiElimina
  17. Abbiamo scoperto solo ora questo interessantissimo contest. Che fortuna però averlo visto ESATTAMENTE questa settimana: io sono di Modena e se penso a Zocca penso... ai borlenghi!!!! Quanto sono buoni!!!! Li ho fatti che non è molto tempo, ecco la mia ricetta!!!

    http://cucinatollerante.altervista.org/dialetto-modenese-un-bicchiere-di-lambrusco-e/

    RispondiElimina
  18. Ciaooo Roxy!
    Bello il post!!
    Ho una piccola cosa per te:
    salsina modenese
    http://briggishome.wordpress.com/2012/11/07/salsina-modenese-it/
    baciusss
    brii

    RispondiElimina
  19. Non ho potuto resistere alla tua richiesta di linkare ulteriori ricette!!!
    Ecco le lasagne:
    http://cucinatollerante.altervista.org/lasagne-al-ragu-di-carne/

    e il gnocco fritto:
    http://cucinatollerante.altervista.org/gnocco-fritto/

    Grazie mille e a presto!!!

    RispondiElimina
  20. ciao arrivo con le streghe....quelle buone però ^___^

    http://viaggiarecomemangiare.blogspot.it/2009/10/streghein-compagnia.html

    RispondiElimina
  21. Ecco una prima ricettina molto confortante :-)

    http://cindystarblog.blogspot.it/2008/01/passatelli-in-brodo.html

    RispondiElimina
  22. Cucinatollerante...hai fatto benissimo!!!! :-D

    RispondiElimina
  23. Marta grazie del tuo splendido contributo!!!! :-)

    Cindy un vero confort food, grazie mille anche a te!!! :-)

    RispondiElimina
  24. Eccomi da te Roxy e domani se mi riesce pure il dolce ti posto:)
    un abbraccio
    Rosa Maria
    http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2012/11/minestra-bolognese-per-la-z-di-zocca.html

    RispondiElimina
  25. Ecco pure il dolce...e stavolta ci salutiamo :) spero di rincontrare te e tutti gli altri.
    Un abbraccio
    Rosa Maria
    http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2012/11/tenerina-ferrarese-al-cioccolatoe.html

    RispondiElimina
  26. In Trattoria è iniziata la settimana dedicata all'Emilia, ecco il primo contributo: http://muvara.blogspot.com.es/2012/11/abbecedario-culinario-italiano-minestra.html.

    Ciaoooooooooo

    RispondiElimina
  27. Ciao Roxy, piacere di conoscerti, sono una assidua presenza di questo bellissimo contest e questa volta siamo in Emilia, la mia terra e per questo ti tempesterò di ricette...
    Inizio subito con un assaggio:
    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/11/torta-di-patate-per-cibo-e-regioni.html

    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/09/anolini-detti-anvei-per-la-rubrica-cibo.html

    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/02/bomba-di-riso-gialla-oro.html

    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2010/12/tortelli-con-la-coda-di-spinaci-e.html

    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2010/12/pisarei-e-faso.html

    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2010/10/la-picula-ad-caval.html

    Per ora mi fermo qui, ma nei prossimi giorni tornerò di certo, bacioni! elena

    RispondiElimina
  28. Vedo che le ricette non mancano, evviva! Ecco un bel piatto di tortellini: http://muvara.blogspot.com.es/2012/11/abbecedario-culinario-italiano.html.
    Ciaooo e ci vediamo domani con la prossima!

    RispondiElimina
  29. Grazie ragazze per questi bellissimi contributi!!!

    RispondiElimina
  30. Sarà veramente emiliana? a voi il responso.

    http://www.cibidicasa.com/2012/05/crostini-allo-spiedo.html

    ciao e grazie dell'ospitalità.

    RispondiElimina
  31. Ciao Roxy, ecco ancora qualche ricetta....
    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/10/le-chizze-reggiane-per-cibo-e-regioni.html
    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/05/lerbazzone-reggiano.html
    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/10/castagnaccio-alla-ricotta-per-cibo-e.html
    http://zibaldoneculinario.blogspot.it/2011/03/i-turtlitt-di-carnevale.html
    http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2012/04/la-ciambella-romagnola.html
    http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2012/05/torta-di-riso.html
    http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2011/11/la-mia-torta-fritta.html

    bacioni!
    elena

    RispondiElimina
  32. un piatto di stagione che ci è piaciuto molto con un prodotto IGP degli appennini emiliani:

    http://cindystarblog.blogspot.it/2012/11/minestra-di-castagne-per-labbecedario.html

    a fra poco :-)

    RispondiElimina
  33. Ciao carissima!
    Rieccomi con...

    LA TORTA TENERINA
    http://gatadaplarr.blogspot.it/2007/06/la-torta-tenerina.html

    bacioni!

    RispondiElimina
  34. Ecco un'altra nostra ricetta:

    http://saporidivini.blogspot.it/2012/11/notte-in-amore-incipriata-di-luna-trani.html

    Buona giornata da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  35. noooooo non vale!!!

    ce l'ho pure io la ricetta della Piadina e del Ragù! :DDDDD

    che faccio? mando lo stesso? :P

    baciotti!

    RispondiElimina
  36. Per una volta non arriva all'ultimo minuto. Ecco il mio contributo: gli strozzapreti fatti a mano
    http://briciole.typepad.com/blog/2012/11/handmade-strozzapreti.html

    RispondiElimina
  37. Roxy, ti lascio comunque il link alla

    PIADINA ROMAGNOLA
    http://gatadaplarr.blogspot.it/2008/10/world-bread-day-2008-la-piadina.html

    un bacione!

    RispondiElimina
  38. Gata, certo che devi lasciare anche le tue versioni!!!

    E infatti ecco le mie tigelle :-) http://muvara.blogspot.com.es/2012/11/abbecedario-culinario-italiano-tigelle.html.
    Ciaooooo

    RispondiElimina
  39. Più versioni ci sono meglio è!!!!

    RispondiElimina
  40. Ciaooooo, ecco la mia ricetta emiliana....

    http://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2012/11/16/lasagne-di-verza/

    Alla prossima...in arrivo le prossime ore

    RispondiElimina
  41. Ciao
    ecco il mio contributo per questa bellissima regione: Crescentine modenesi!
    http://tutto-a-occhio.blogspot.it/2012/11/e-siamo-arrivati-alla-zeta-crescentine.html
    Grazie e a presto Kris

    RispondiElimina
  42. Buona domenica carissima!
    Ti lascio la storia di due persnaggi che hanno contribuito a rendere una "bottega" bolognese così famosa:

    http://cindystarblog.blogspot.it/2012/11/due-simpatiche-e-intraprendenti.html

    e le loro infallibili ricette:

    http://cindystarblog.blogspot.it/2008/05/la-sfoglia-col-matterello.html

    http://cindystarblog.blogspot.it/2008/10/rag-bolognese.html

    http://cindystarblog.blogspot.com/2008/01/ingredienti500g.html

    http://cindystarblog.blogspot.com/2011/04/erbazzone-e-e-tanti-auguri.html

    http://cindystarblog.blogspot.it/2008/01/crescente-al-gorgonzola.html

    http://cindystarblog.blogspot.com/2009/12/zuccherini-ciliegini-e-cioccolini.html

    Grazie ancora per l'ospitalità! :-)


    RispondiElimina
  43. Grazie a te Cindy per le magnifiche ricette che ci hai regalato!!

    RispondiElimina
  44. Rieccomi di nuovo con:

    RAGU' DI CARNE
    http://gatadaplarr.blogspot.it/2011/01/ragu-di-carne.html

    LA BRAZADELA (ciambella ferrarese)
    http://gatadaplarr.blogspot.it/2007/12/la-brazadela-e-ciambella-alla-nutella.html

    IL PAMPAPATO DI FERRARA
    http://gatadaplarr.blogspot.it/2011/09/il-pampapato-di-ferrara.html

    CAPPELLACCI DI ZUCCA FERRARESI
    http://gatadaplarr.blogspot.it/2009/04/cappellacci-di-zucca-ferraresi.html

    scusa la "monotonia" della zona di provenienza delle ricette, ma in questi giorni non ho avuto modo di preparare qualcosa di tipico della mia Regione... E sì che ho un libro intero di ricette emiliano-romagnole ma troppo tardi... :(((

    Un bacioneeeeeeee

    RispondiElimina
  45. Eccomi... un post e due ricette
    http://crumpetsandco.wordpress.com/2012/11/18/w-la-romagna/
    grazie mille :)

    RispondiElimina
  46. Un altro erbazzone! Quale sarà il più buono??Bisognerà provarli tutti! Grazie del bel lavoro. Bianca.
    http://fatemicucinare.blogspot.it/2012/11/erbazzone-reggiano.html
    E' questo il posto giusto per postare le ricette vero???

    RispondiElimina
  47. Mony vanno benissimo!!!! :-)

    Terry...due è meglio di uno!!!! :-)

    Bianca tutte le vostre ricette meriterebbero di essere provate!!! Grazie!!!

    RispondiElimina
  48. non potevo non lasciarvi questa golosità..
    http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2012/07/zuppa-inglese.html
    bacioni ...è l'ultima ...promesso! bacioni!

    RispondiElimina
  49. Elena...sei inesauribile....grazie mille!!!!

    RispondiElimina
  50. Buon giorno Roxz,
    mi sono dimenticata portarti questa ricetta
    minestra nel sacchetto
    https://briggishome.wordpress.com/2012/11/16/venerdi-vegetariano-minestra-nel-sacchetto-it/

    C'è ancora posto? Se sono in ritardo non importa lascio link e logo lo stesso.
    Grazie di averci ospitati!
    baciusss
    brii

    RispondiElimina
  51. Buon giorno Roxz,
    mi sono dimenticata portarti questa ricetta
    minestra nel sacchetto
    https://briggishome.wordpress.com/2012/11/16/venerdi-vegetariano-minestra-nel-sacchetto-it/

    C'è ancora posto? Se sono in ritardo non importa lascio link e logo lo stesso.
    Grazie di averci ospitati!
    baciusss
    brii

    RispondiElimina
  52. Ciaooo...anche per l'ultima tappa non potevo non essere in ritardo...ecco la mia seconda ricetta...grazie a tutteeeeeeee....che bella avventura!!!

    http://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2012/11/19/sformato-di-spinaci-della-nonna-pia-genasi/

    RispondiElimina
  53. Carissima padrona di casa, è stato un successone queta ultima lettera dell'abbecedario! Ed eccola qui: http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/11/z-come-zocca.html.

    A breve in Trattoria pubblicherò un post riassuntivo di questo bellissimo viaggio che non sarebbe stato lo stesso senza di te.

    A presto!
    Aiuolik

    RispondiElimina

Dimmi cosa pensi....accetto ogni tipo di consiglio (ne ho bisogno tanti!!) ed ogni tipo di critica, purchè costruttiva!!!!!!