
Questa crostata non è niente di particolare, l'ho fatta qualche giorno fa e non era certo mia intenzione pubblicarla: per la base ho usato la solita collaudatissima ricetta della frolla all'olio d'oliva di Cocò, che avevo già utilizzato qui.....le uniche varianti sono quelle di aver sostituito parte della farina 00 con farina di riso (180 di 00 + 100 di farina di riso) e il fatto di aver utilizzato olio di riso e non d'oliva.......la farina di riso l'ha resa ancora più friabile.....buonissima!
Cosa mi ha fatto cambiare idea??? La confettura di mele cotogne.....non l'avevo mai provata ma ne sono rimasta conquistata.....a me il profumo ricorda molto quello delle rose e il sapore l'albicocca.....mi è proprio piaciuta!
Perdonate la mia banalità di oggi: comunque consiglio a chi non l'ha mai assaggiata di provare questa confettura....io sto già meditando di prepararmela in casa.....
....vi consiglio anche la base della crostata.......
E' buonissima, vero?
RispondiEliminaBuon lunedì, baci
Ciao Roxy! Non c'è nulla di banale nella tua crostata... anche un piatto di semplice realizzazione secondo me va postato per permettere a tutti quelli che sono alle prime armi in cucina di partire dalle basi... O no?
RispondiEliminaQuindi evviva la tua crostata!
Baci!
Elisabetta sisi proprio buona! Baci
RispondiEliminaCamomilla penso che tu abbia proprio ragione......baci
la marmellata di cotogne è meravigliosa e anche a me piacerebbe farla in casa...manon trovo le cotogne!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaciao Pippi
Ma vi escono perfettissime queste crostate!! complimentissimi
RispondiEliminameraviglia..adoro le crostate..poi questa sembra che sia cotta alla perfezione..neanche una bruciatura..complimenti..bacio
RispondiEliminaciao cara
RispondiEliminabuonissimaaaa questa crostata... io solitamente la faccio cn le fragole per la merenda dell mio ingegnere... golosone!
Le mele cotogne mi ricordano quand ero piccola... mia nonna ne parlava spesso... prima o poi ne troverò un bel cesto per farne marmellata!!!
bacioni lalla
a dimenticavo: cosa usi per creare quei frame nelle foto? mi piace un sacco sembrano delle polaroid buttate su un tavolo!
baci la
Pippi in effetti anch'io non le trovo......cercherò....anche perchè mi sembra di aver letto da qualche parte che è proprio questo il loro periodo migliore....baci
RispondiEliminaAnicestellato grazie...tutto merito dello stampo ondulato....baci
Mike grazie anche a te....le crostate vanno cotte il minimo indispensabile, lasciando la pasta morbida perchè quando raffredda tende ad indurire.....baci
Lalla anche con le frangole è superlativa.
Per le foto uso Picasa....non si può fare granchè però questo collage è carino....Baci
Cavoli ora la devo assolutamente provare!!! Ma si trova in commercio... tipo all'esselunga la trovo?
RispondiEliminaStefy all'esselunga non te lo so dire con precisione ma mi sembra di si, io l'ho presa al gigante.....(e vai di pubblicità....) Baci
RispondiEliminaAdoro la crostata e questa frolla con l'olio la voglio proprio provare, ma sai che la tua crostata è tanto bella che sembra finta!!
RispondiEliminadall'aspetto sarà buonissima...
RispondiEliminabacioni
Franci grazie...in effetti mi è venuta molto carina!!! Prova la frolla con 'olio....io da quando l'ho scoperta la utilizzo spesso: il gusto non ci perde e si evita tutto il burro che normalmente la frolla prevede.....baci
RispondiEliminaDaniela in effetti è proprio buona! Baci
Ottima, la crostata la preferisco a tutti i dolci...perché amo la frolla e tantissimo la marmellata...ti abbraccio
RispondiEliminaquesta frolla all'olio mi intriga proprio... e poi adesso che ho il frigo rotto è il momento ideale, visto che non posso comprare il burro!
RispondiElimina:)
Mariluna.....acnh'io adoro le crostate! Baci
RispondiEliminaSalsadisapa....quindi "cade a fagiuolo"....anche in vista dell'estate direi che il burro se si può evitare è meglio....baci
ottima questa crostata!! io penso che la stagione delle mele cotogne sia un po' più avanti no? verso settembre o giù di lì...
RispondiEliminaUvetta possibile....ho letto qualcosa in merito ma non ricordo esattamente dove per poterlo verificare.....però in effetti in giro non le trovo quindi deduco non sia il periodo giusto! baci
RispondiEliminaTrovato....è un frutto autunnale......
RispondiEliminain cucina nulla è banale :) quello che è banale per me non lo è per te, quello che lo è per te non lo è per me ecc. C'è sempre da imparare, anche perchè ci sono cosi tante possibilità che difficilmente le scopriremmo tutte :D
RispondiEliminaDetto questo: ottima crostata!
baci!
Roxy io non ho mai assaggiato la confettura di mele cotogne, ma mi fido. Bella la crostata che a me piace sempre e tanto !!!! Ciao :)
RispondiEliminap.s. bello il fotomontaggio delle 3foto. Anche io !!!
La confetture di mele cotogne è veramente il massimo, io l'adoro!
RispondiEliminaQuesta crostata è davvero invitante...sì sì
Michelangelo
Roxi, il tuo blog è stato davvero una piacevole scoperta!
RispondiEliminaSei bravissima!!
buona giornata
Simo
Arietta in effetti hai ragione....io tutti i giorni scopro cose nuove! Baci
RispondiEliminaEmilia grazie della fiducia.....
Per le foto uso Picasa.....carino vero il collage?! Baci
Ciao Michelangelo e benvenuto nel mio blog: devo dire che adesso faccio parte di quelli che l'adorano! Baci
Simo ma grazie, gentilissima! Sono proprio contenta che il mio blog ti piaccia....adesso vengo a curiosare da te! Baci
Ciao! La confettura di mela cotogna non l'ho mai provata ma da come la descrivi mi è venuta voglia! Bellissima la tua crostata
RispondiEliminaCiao Laura e benvenuta nel mio blog....sono già andata a dare una sbirciata al tuo e ho addocchiato molte ricettine interessanti.....allora a presto! Baci
RispondiEliminaRoxy, grazie per la visita e per l'apprezzamento su Michelangelo's Place
RispondiEliminaChe meraviglia, irresistibile una crostata così!!!
RispondiEliminaNice blog and lovey posts,was glad i was here !
RispondiEliminaPensa un poco ieri l'ho fatta la crostata e qualche giorno fa ho fatto pure la versione mini di 6-7 cm di diametro erano meravigliose, la confettura di cui parli non l'ho mai assaggiata ma mi hai fatto venire una voglia! Dove la compri?
RispondiEliminaQuoto in pieno Camomilla, una crostata non è banale, nessun piatto è banale se fatto con amore...la tua crostata mi sempbra veramente deliziosa....anche il tuo blog è delizioso, permetti che ti linki???
RispondiEliminaGrazie tutte per la visita.....buon we!
RispondiEliminaLilith grazie e benvenuta nel mio blog! Certo che mi puoi linkare....anzi faccio la stessa cosa con te!
buonissima questa crostata,davevro bella ;D
RispondiEliminamirtilla
anch'io adoro la confettura di cotogna, ciao...
RispondiEliminaRoxy, fatta venerdì e portata come merenda in ambulatorio dal mio amore..un sacco di complimenti e spazzata via in mezz'ora!Grazie :)
RispondiEliminaBuon inizio settimana!
Mirtilla e Gabriella grazie....buona sì!!!!!! Baci
RispondiEliminaNight sono contenta che sia piaciuta....baci e buoin inizio settimana anche a te!